La stagione dello sci di fondo in Valle d’Aosta si è chiusa con numeri record, grazie a un’inverno che ha offerto condizioni ideali per lo sport. I dati ufficiali confermano un aumento significativo delle presenze rispetto all’anno precedente, con oltre 47mila ingressi registrati, un incremento del 11% rispetto alla stagione invernale precedente.Le piste di sci della Valle d’Aosta hanno offerto una scelta variegata e interessante per gli appassionati dello sci di fondo, che hanno potuto godere di condizioni ideali gran parte dell’inverno. Le località più grandi hanno raggiunto i massimi livelli a metà aprile, confermando l’ottima stagione invernale.Il ritorno della Coppa del Mondo a Cogne ha contribuito ulteriormente al successo dello sci di fondo in Valle d’Aosta. Questo evento ha attirato una vasta audience e ha offerto l’opportunità agli atleti di gareggiare a livello internazionale, creando un clima di eccitazione e passione tra i fan.Il trend positivo degli ultimi anni è stato consolidato grazie ai continui interventi di ammodernamento e riqualificazione delle stazioni sciistiche. Il presidente dell’Avef, Fabrizio Lombard, ha commentato il risultato: “Siamo estremamente soddisfatti dei numeri che abbiamo registrato e crediamo che questo sia dovuto anche ai nostri sforzi per migliorare le piste di sci e offrire un’esperienza sempre più eccitante agli atleti.”La vendita dei biglietti stagionali è stata particolarmente positiva, con circa 2.000 abbonamenti venduti nell’ultimo inverno. La creazione dello skipass regionale a prezzo agevolato per gli under 18 ha offerto una valida opportunità per avvicinare i giovani agli sport invernali e promuovere la pratica dello sci di fondo.In generale, lo sci di fondo in Valle d’Aosta è andato bene, sia in termini di presenze che di qualità dell’esperienza. Il trend positivo degli ultimi anni continua a crescere, grazie ai continui investimenti e miglioramenti delle stazioni sciistiche.
La stagione dello sci di fondo in Valle d’Aosta è finita con numeri record: 47mila ingressi registrati e un +11% rispetto all’anno precedente.
Pubblicato il
