martedì, 8 Luglio 2025
AostaAosta EconomiaLa stagione dello sci di fondo...

La stagione dello sci di fondo in Valle d’Aosta è finita con numeri record: 47mila ingressi registrati e un +11% rispetto all’anno precedente.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La stagione dello sci di fondo in Valle d’Aosta si è chiusa con numeri record, grazie a un’inverno che ha offerto condizioni ideali per lo sport. I dati ufficiali confermano un aumento significativo delle presenze rispetto all’anno precedente, con oltre 47mila ingressi registrati, un incremento del 11% rispetto alla stagione invernale precedente.Le piste di sci della Valle d’Aosta hanno offerto una scelta variegata e interessante per gli appassionati dello sci di fondo, che hanno potuto godere di condizioni ideali gran parte dell’inverno. Le località più grandi hanno raggiunto i massimi livelli a metà aprile, confermando l’ottima stagione invernale.Il ritorno della Coppa del Mondo a Cogne ha contribuito ulteriormente al successo dello sci di fondo in Valle d’Aosta. Questo evento ha attirato una vasta audience e ha offerto l’opportunità agli atleti di gareggiare a livello internazionale, creando un clima di eccitazione e passione tra i fan.Il trend positivo degli ultimi anni è stato consolidato grazie ai continui interventi di ammodernamento e riqualificazione delle stazioni sciistiche. Il presidente dell’Avef, Fabrizio Lombard, ha commentato il risultato: “Siamo estremamente soddisfatti dei numeri che abbiamo registrato e crediamo che questo sia dovuto anche ai nostri sforzi per migliorare le piste di sci e offrire un’esperienza sempre più eccitante agli atleti.”La vendita dei biglietti stagionali è stata particolarmente positiva, con circa 2.000 abbonamenti venduti nell’ultimo inverno. La creazione dello skipass regionale a prezzo agevolato per gli under 18 ha offerto una valida opportunità per avvicinare i giovani agli sport invernali e promuovere la pratica dello sci di fondo.In generale, lo sci di fondo in Valle d’Aosta è andato bene, sia in termini di presenze che di qualità dell’esperienza. Il trend positivo degli ultimi anni continua a crescere, grazie ai continui investimenti e miglioramenti delle stazioni sciistiche.

Ultimi articoli

Torre Hadid: Stabilizzata l’insegna, riapre Piazza CityLife.

A seguito dell'inaspettato e parziale cedimento di una porzione dell'insegna che corona la Torre...

Maiella: Riscoperta di Vitigni Antichi e Biodiversità

La Riscoperta di un’Eredità Agricola: Biodiversità, Identità e Paesaggio nella Maiella OrientaleUn'iniziativa coraggiosa e...

La Sibilla del Gran Paradiso: IA per un Parco Innovativo

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, custode di un ecosistema alpino di inestimabile valore,...

Silicon Box in Piemonte: 3,2 miliardi per il futuro del lavoro.

L'avvento di Silicon Box nel cuore del Piemonte, con un investimento di 3,2 miliardi...

Ultimi articoli

Tragico crollo a Terracina: una giovane donna perde la vita.

Una tragedia ha scosso la comunità di Terracina, in provincia di Latina, con la...

Tragedia a Terracina: crolla ristorante, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inattesa: la scomparsa di...

Tragedia a Terracina: crollo ristorante, una giovane donna muore

La comunità di Terracina è addolorata e sconvolta dalla perdita di una giovane donna,...

Incendio a Roma Arvalia: fiamme alte e viabilità interrotta

Un'emergenza ambientale di notevole impatto sta mettendo a dura prova il Municipio XI Roma...

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -