Il Marché au Fort, edizione numero ventuno, si è concluso sabato 12 e domenica 13 ottobre con un’affluenza che ha superato le quindicimila presenze, consolidando il suo ruolo di evento cardine dell’autunno valdostano.
Più che una semplice rassegna enogastronomica, il Marché au Fort rappresenta un crocevia di culture, un palcoscenico per le eccellenze agroalimentari regionali e un’occasione privilegiata per la promozione del territorio, incarnando un modello di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del patrimonio immateriale.
Le settantadue aziende agricole e agroalimentari presenti hanno delineato un mosaico di tradizioni e innovazioni, offrendo al pubblico un’immersione profonda nel cuore pulsante dell’agricoltura valdostana.
Dalle fragranze avvolgenti del miele alle delizie artigianali dei prodotti da forno, dai profumi intensi dei salumi e formaggi alla ricchezza di sapori che caratterizzano carni, vini e ortofrutta, ogni prodotto ha raccontato una storia di passione, dedizione e rispetto per la terra.
La presenza di aziende che operano in regime di agricoltura biologica e la vetrina dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) hanno testimoniato l’impegno verso la qualità, la tracciabilità e la salvaguardia delle peculiarità territoriali.
“Il Marché au Fort è ben più di una semplice esposizione di prodotti,” ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura, Marco Carrel.
“È un luogo di incontro, un forum di dialogo che amplifica la voce del nostro settore agricolo e che celebra le persone che, con il loro lavoro quotidiano, ne alimentano la vitalità.
Le nostre produzioni, espressione di genuinità e qualità intrinseche, costituiscono il fulcro della nostra identità e del nostro tessuto economico rurale.
Questa manifestazione è uno strumento essenziale per far conoscere e apprezzare queste eccellenze a un pubblico sempre più vasto, contribuendo a costruire un’immagine della Valle d’Aosta che affonda le sue radici nella storia, nelle tradizioni e nei saperi locali.
“L’evento, ambientato nel suggestivo contesto del Forte di Bard, ha offerto un’esperienza sensoriale completa, arricchita da attività collaterali, dimostrazioni artigianali e iniziative di intrattenimento per adulti e bambini.
L’importanza del Marché au Fort risiede nella sua capacità di creare un ponte tra produttori e consumatori, promuovendo un consumo consapevole e valorizzando il legame profondo tra l’uomo e la terra.
È un investimento nel futuro del settore primario valdostano e un segnale forte dell’impegno regionale nella tutela del paesaggio, della biodiversità e della cultura agroalimentare.
Il successo di questa edizione conferma il Marché au Fort come un elemento imprescindibile del calendario degli eventi valdostani, un vero e proprio ambasciatore del territorio e delle sue inestimabili ricchezze.