giovedì 7 Agosto 2025
11.8 C
Aosta

Mobilità Alpina: Salvini al lavoro con Valle d’Aosta e Piemonte

Un tavolo di lavoro strategico per il futuro della mobilità alpina e del Piemonte si è concluso presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con una delegazione regionale valdostana e una rappresentanza parlamentare a confronto con il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini.

L’incontro, che ha visto la partecipazione della senatrice Nicoletta Spelgatti, il deputato Franco Manes, l’assessore valdostano ai Trasporti Luigi Bertschy e la dirigente Laura Obert, ha delineato priorità cruciali per lo sviluppo infrastrutturale e il miglioramento dei servizi di trasporto nella regione e verso il Piemonte, riflettendo un approccio sinergico tra governo centrale e amministrazioni locali.

Un elemento centrale delle discussioni è stata la riprogettazione dell’offerta di trasporto ferroviario, con particolare attenzione alla programmazione di nuovi servizi Intercity a seguito della riapertura di tratte strategiche.

L’obiettivo è di creare un sistema di trasporto ferroviario più capillare ed efficiente, capace di intercettare un bacino di utenza più ampio e di ridurre la dipendenza dal trasporto su gomma.

Questo piano si inserisce in una visione più ampia di potenziamento del trasporto su ferro verso il Piemonte, volto a favorire la connettività territoriale e lo sviluppo economico delle aree montane.

Oltre alle ferrovie, l’incontro ha affrontato questioni di rilevanza cruciale per la mobilità transfrontaliera e la sicurezza delle infrastrutture.

La firma dell’accordo di cabotaggio per il servizio di autobus verso la Svizzera rappresenta un passo fondamentale per garantire collegamenti transfrontalieri fluidi ed efficienti, rispondendo alle esigenze di pendolari e turisti.
L’iter autorizzativo per il rifacimento dei viadotti della Camolesa, sulla A5, è stato oggetto di un’analisi approfondita, evidenziando l’impegno del Ministero a garantire la sicurezza e l’affidabilità della rete autostradale, cruciale per il collegamento tra la Valle d’Aosta e il resto del Paese.
Un punto di particolare attenzione è stato dedicato all’aeroporto di Aosta, con un focus sull’avanzamento delle certificazioni necessarie per l’innalzamento della sua categoria.
Questo processo mira a migliorare la competitività dell’aeroporto, ampliandone le potenzialità di sviluppo e la capacità di attrarre nuovi voli e passeggeri, contribuendo così alla crescita turistica della regione.

La discussione sulla seconda canna del tunnel del Monte Bianco ha sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per la realizzazione di infrastrutture strategiche.
Il Ministero, in coordinamento con le autorità francesi, sta lavorando attivamente per accelerare i tempi di realizzazione, tenendo conto delle complesse sfide tecniche e ambientali che caratterizzano questo progetto di portata europea.
Concludendo l’incontro, il Ministro Salvini ha ribadito la sua profonda attenzione alle esigenze della Valle d’Aosta, anticipando una visita imminente, prevista per l’inizio di settembre, a ulteriore conferma dell’impegno del governo a sostenere lo sviluppo infrastrutturale e la crescita economica della regione.
L’incontro rappresenta un momento significativo per il futuro della mobilità alpina, testimoniando un approccio collaborativo e orientato al risultato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -