martedì, 8 Luglio 2025
AostaAosta EconomiaNuovo Consiglio CVA: Obiettivi per l'Acqua...

Nuovo Consiglio CVA: Obiettivi per l’Acqua in Valle d’Aosta

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Compagnia Valdostana delle Acque (CVA), pilastro cruciale per la gestione e lo sviluppo sostenibile delle risorse idriche in Valle d’Aosta, ha visto recentemente il suo nuovo consiglio di amministrazione prendere ufficialmente il comando. L’insediamento, formalizzato a seguito dell’assemblea dei soci del 27 giugno, segna un punto di transizione strategica per l’azienda, con una scadenza legata all’approvazione del bilancio consueto del 2025.Il nuovo assetto direttivo è guidato dalla figura di Giovanni Aliboni, eletto a ricoprire la carica di Presidente, un ruolo che lo pone al centro delle decisioni strategiche e del coordinamento delle attività. Al suo fianco, Giuseppe Argirò assume la responsabilità di Amministratore Delegato, incaricato di tradurre le linee guida del consiglio in azioni concrete e di gestire l’operatività quotidiana dell’azienda. Completano il consiglio Francesca Di Carlo, Gaudiana Giusti e Paolo Pallotti, portando con sé competenze diverse e prospettive complementari, volte a garantire una governance solida e reattiva.L’insediamento del consiglio di amministrazione non è un evento isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento e rafforzamento degli organi di controllo e vigilanza. La presenza, durante la riunione inaugurale, dei membri del nuovo collegio sindacale – Riccardo Michelutti, Cristina Chiantia e Franco Grieco – sottolinea l’importanza attribuita alla trasparenza, all’integrità e alla conformità normativa, elementi imprescindibili per la credibilità e la responsabilità dell’azienda.La CVA, in un territorio caratterizzato da una delicatezza ambientale e dalla necessità di un approccio integrato alla gestione delle risorse idriche, si trova ad affrontare sfide complesse, che spaziano dalla manutenzione e ammodernamento delle infrastrutture esistenti, all’implementazione di soluzioni innovative per il risparmio idrico e la resilienza climatica. Il nuovo consiglio, forte di un team di professionisti qualificati e di un solido sistema di controlli, è chiamato a definire una visione strategica a lungo termine, che coniughi l’efficienza operativa con la tutela dell’ambiente e il benessere della comunità valdostana. Le prossime decisioni e iniziative saranno cruciali per assicurare la continuità e l’evoluzione positiva della Compagnia Valdostana delle Acque, un patrimonio inestimabile per la regione.

Ultimi articoli

Torre Hadid: Stabilizzata l’insegna, riapre Piazza CityLife.

A seguito dell'inaspettato e parziale cedimento di una porzione dell'insegna che corona la Torre...

Maiella: Riscoperta di Vitigni Antichi e Biodiversità

La Riscoperta di un’Eredità Agricola: Biodiversità, Identità e Paesaggio nella Maiella OrientaleUn'iniziativa coraggiosa e...

La Sibilla del Gran Paradiso: IA per un Parco Innovativo

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso, custode di un ecosistema alpino di inestimabile valore,...

Silicon Box in Piemonte: 3,2 miliardi per il futuro del lavoro.

L'avvento di Silicon Box nel cuore del Piemonte, con un investimento di 3,2 miliardi...

Ultimi articoli

Tragico crollo a Terracina: una giovane donna perde la vita.

Una tragedia ha scosso la comunità di Terracina, in provincia di Latina, con la...

Tragedia a Terracina: crolla ristorante, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inattesa: la scomparsa di...

Tragedia a Terracina: crollo ristorante, una giovane donna muore

La comunità di Terracina è addolorata e sconvolta dalla perdita di una giovane donna,...

Incendio a Roma Arvalia: fiamme alte e viabilità interrotta

Un'emergenza ambientale di notevole impatto sta mettendo a dura prova il Municipio XI Roma...

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...
- Pubblicità -
- Pubblicità -