Il collegamento transfrontaliero Matterhorn Alpine Crossing ha stabilito un nuovo primato, trasportando 897.268 appassionati di sport invernali e amanti dell’outdoor durante l’esercizio 2024/2025.
Questa cifra eccezionale sottolinea l’importanza strategica dell’infrastruttura che unisce Breuil-Cervinia, in Valle d’Aosta, e Zermatt, in Svizzera, attraverso le innovative funivie Matterhorn Glacier Ride I e II.
Quest’ultima, inaugurata a giugno 2023, rappresenta un’opera ingegneristica all’avanguardia, inaugurando un nuovo capitolo nel turismo alpino e nell’integrazione tra Italia e Svizzera.
I risultati finanziari di Zermatt Bergbahnen Ag, società gestore degli impianti, riflettono l’impatto positivo di questa attrazione turistica di primo piano.
Il bilancio conclusivo del 2024/2025 evidenzia un fatturato che supera per la prima volta i 100 milioni di franchi (circa 107,2 milioni di euro), un traguardo significativo nei 23 anni di attività aziendale.
Questa performance, unitamente all’incremento dell’EBITDA (a quota 56,3 milioni di franchi, con un aumento del 10,9%) e del cash flow (52,5 milioni di franchi, con una crescita del 10,8%), consolidano la posizione di Zermatt come destinazione turistica di eccellenza a livello globale.
L’andamento positivo si traduce in benefici concreti per gli azionisti, con un aumento del dividendo del 5%, portando il valore per azione a 5,25 franchi (10,5% del valore nominale).
Questo segnale di robustezza economica sottolinea la capacità di Zermatt Bergbahnen Ag di generare valore nel tempo, distribuendo profitti e investendo nella sostenibilità della sua offerta turistica.
La crescita esponenziale di visitatori non è il risultato di una mera offerta di trasporto, ma di un’esperienza turistica completa, che fonde panorami mozzafiato, infrastrutture all’avanguardia e un’offerta di servizi integrati.
La forte domanda proveniente dal Nord America e dall’Asia, unitamente alla solidità del mercato interno, conferma la capacità di attrarre un pubblico internazionale, diversificando i flussi turistici e mitigando la dipendenza da singoli mercati.
La sostenibilità di questo sviluppo è cruciale: Zermatt Bergbahnen Ag dovrà continuare a investire in infrastrutture resilienti, a promuovere pratiche di turismo responsabile e a preservare l’ambiente alpino, garantendo che i benefici economici si traducano in un futuro prospero per la comunità locale e per le generazioni a venire.
L’esperienza Matterhorn Alpine Crossing non è solo un viaggio, ma un simbolo di progresso e di cooperazione transfrontaliera, un modello per lo sviluppo sostenibile del turismo alpino nel XXI secolo.