Il Casinò di Saint-Vincent archivia il mese di ottobre 2025 con un incasso complessivo di 4.460.823 euro, un dato che, pur mantenendo una posizione solida nel panorama del gioco d’azzardo alpino, evidenzia una contrazione rispetto alle performance registrate nel corrispondente periodo del 2024, con una diminuzione di 921.506 euro.
 Questa flessione, apparentemente negativa, necessita di un’analisi più approfondita che tenga conto delle dinamiche del mercato e dei fattori macroeconomici che influenzano il comportamento dei giocatori.
La disamina dettagliata dei singoli compartimenti del Casinò rivela una performance differenziata.
 Le slot machine, vero motore dell’attività, contribuiscono con 3.090.646 euro, segnando una sostanziale crescita di 129.299 euro rispetto al 2024.
 Questo dato suggerisce un’attrattiva crescente verso le macchine a premio, potenzialmente legata all’introduzione di nuove tecnologie, giochi innovativi o una più efficace strategia di marketing. Al contrario, i giochi da tavolo, tradizionalmente associati a un pubblico più selezionato e a puntate più elevate, subiscono una significativa battuta d’arresto, con un incasso di soli 1.370.177 euro, in calo di ben 1.050.805 euro.
 Questa diminuzione potrebbe riflettere una preferenza crescente per l’immediatezza e la semplicità delle slot machine, oppure un indebolimento del segmento di clientela più affezionato ai giochi da tavolo.
L’aumento degli ingressi, pari a 28.549, con un incremento di 4.431 rispetto al 2024, testimonia una vivacità complessiva dell’attrattività del Casinò, suggerendo un potenziale di recupero nelle prossime fasi.
Considerando l’andamento dei primi dieci mesi del 2025, si delinea un quadro complessivo più incoraggiante, con un progressivo introito lordo pari a 62.009.716 euro, in aumento di 2.766.521 euro rispetto all’anno precedente.
La ripartizione tra giochi da tavolo (26.403.927 euro) e slot machine (35.605.790 euro) conferma la predominanza di quest’ultime come principale fonte di ricavi.
 Il numero complessivo di ingressi, salito a 280.122 con un aumento di 9.301 rispetto al 2024, indica una costante affluenza di visitatori.
Parallelamente, il Grand Hotel Billia registra performance positive, con introiti diretti da vendite pari a 450.954 euro, in crescita di 92.860 euro rispetto all’ottobre 2024.
 Anche il settore alberghiero del Grand Hotel Billia si distingue per una tendenza positiva, con ricavi diretti da vendite di 6,2 milioni di euro, in aumento di 1.381.106 euro rispetto allo stesso periodo del 2024.
 L’occupazione media delle camere si attesta al 49%, un dato che, pur indicando margini di miglioramento, segnala una buona vitalità del settore turistico collegato al Casinò.
In sintesi, l’andamento del Casinò di Saint-Vincent nel 2025 riflette un panorama complesso, caratterizzato da performance diversificate tra i vari compartimenti e influenzato da fattori esterni.
La crescita delle slot machine e l’aumento degli ingressi, unitamente ai positivi risultati del Grand Hotel Billia, suggeriscono un potenziale di ripresa e di consolidamento nel lungo termine.
Un’analisi continua e strategica, focalizzata sull’innovazione dell’offerta di gioco e sull’ottimizzazione dei servizi turistici, si preannuncia cruciale per affrontare le sfide del mercato e capitalizzare le opportunità di crescita.




                                    




