sabato 30 Agosto 2025
6.3 C
Aosta

Sindacato in allarme: scioperi per i vigili del fuoco

La persistente assenza di un accordo, che al momento sembra irraggiungibile, impone l’intensificazione delle azioni di protesta.

Eleine Krieger Garcia, rappresentante della Fp Cgil, sottolinea come questa sia l’unica via percorribile, preludendo a possibili scioperi, in seguito alla mancata discussione in Consiglio Valle dei disegni di legge cruciali per l’ordinamento e la disciplina dei vigili del fuoco e del corpo forestale.

Questa linea d’azione, caratterizzata da una determinazione ferma, è condivisa dalle altre sigle sindacali – Savt Cisl e Conapo – testimoniando una convergenza di intenti e una forte coesione tra le rappresentanze dei lavoratori.

L’incontro con l’amministrazione regionale, convocato con l’auspicio di una conciliazione, si preannuncia come un momento cruciale.
La parte datoriale è chiamata a fornire spiegazioni dettagliate e trasparenti riguardo alla profonda rielaborazione subita dal disegno di legge relativo al corpo forestale.

In particolare, si richiede chiarimento sulle ragioni che hanno motivato tale intervento e sulla mancata istituzione di un Consiglio straordinario, una misura che avrebbe potuto fornire una piattaforma più ampia per affrontare le complesse tematiche in gioco.

L’atteggiamento dei sindacati è di cauta attesa, alimentata dalla volontà di valutare concretamente le proposte che emergeranno durante il tavolo di conciliazione.
La controversia, come evidenziato durante la conferenza stampa del 1° agosto da Franco Trèves (Savt Fp), si concentra sulla rimozione, da parte degli uffici legislativi, di riferimenti fondamentali al quadro normativo nazionale.

L’eliminazione dei riferimenti ai corpi di polizia a ordinamento civile, che a livello nazionale svolgono funzioni analoghe a quelle del corpo forestale regionale, e la conseguente esclusione del riferimento al corpo forestale dello Stato – struttura ormai inesistente – sollevano seri dubbi sulla sostenibilità del processo legislativo in corso.

Questa manovra, percepita come una depauperazione del testo originario, rischia di compromettere la capacità del corpo forestale regionale di operare efficacemente e di rispondere adeguatamente alle sfide ambientali e di sicurezza che lo attendono.
La preoccupazione sindacale è che questa depauperazione possa privare il corpo forestale delle risorse e delle competenze necessarie per svolgere al meglio il proprio ruolo, mettendo a rischio la tutela del territorio e la sicurezza dei cittadini.

L’incertezza che grava sul futuro di queste figure professionali richiede un intervento legislativo che ne garantisca la continuità operativa e lo sviluppo professionale, in linea con le esigenze del territorio e le normative nazionali.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -