giovedì 7 Agosto 2025
18.5 C
Aosta

Skipass Valle d’Aosta 2025/2026: lievi aumenti, tariffe agevolate

La stagione sciistica 2025/2026 in Valle d’Aosta si presenta con un adeguamento tariffario per gli skipass, delineato dall’Associazione Valdostana Impianti a Fune (Avif).

Le tariffe, valide dal 25 ottobre 2025 al 3 maggio 2026, riflettono le crescenti complessità operative e gli investimenti continui necessari per garantire un’esperienza sciistica di alta qualità, pur mantenendo un aumento contenuto rispetto alle stagioni precedenti.

L’abbonamento stagionale base, valido per gli impianti di risalita regionali, sarà quotato a 1.515 euro, un incremento di 55 euro rispetto al prezzo praticato nella stagione 2024/2025.

Chi desidera accedere anche al prestigioso comprensorio sciistico di Zermatt, in Svizzera, dovrà prevedere un investimento di 1.788 euro, con un aumento di 65 euro rispetto all’anno precedente.

Questi rialzi, seppur misurati, si attestano attorno al 3,8%, un dato significativamente inferiore rispetto alle percentuali di aumento registrate negli inverni passati, che avevano visto oscillazioni tra l’8,9% (2022/2023) e il 6,5% (2023/2024).
Tale moderazione testimonia una volontà di contenere l’impatto economico sulle famiglie e gli appassionati, in un contesto globale caratterizzato da fluttuazioni dei costi energetici e delle materie prime.
L’Avif, consapevole delle diverse esigenze di clientela, conferma le tariffe agevolate per specifiche fasce d’età.

Gli over 65 e gli under 24 potranno beneficiare di un abbonamento stagionale a 1.212 euro per gli impianti regionali e a 1.430 euro per quelli comprensivi di Zermatt.

I giovani under 16 potranno sciattare a 1.061 euro per la Valle d’Aosta e a 1.252 euro con accesso a Zermatt, mentre i bambini under 8 usufruiranno di gratuità se accompagnati da un adulto titolare di abbonamento, oppure a un costo di 379 euro (447 euro con Zermatt) in caso di abbonamento individuale.

Anche in questi casi, l’incremento tariffario si mantiene in linea con l’aumento generale, attestandosi intorno al 3,8%.

La stagione 2024/2025 aveva visto l’introduzione di un’iniziativa sperimentale volta a favorire la fruizione degli impianti da parte dei residenti valdostani: una riduzione del 50% su stagionali, giornalieri e orari in tutti i comprensori sciistici regionali e sulla Skyway Monte Bianco.
Sebbene l’esito di tale esperimento sia ancora in fase di valutazione, sottolinea l’impegno dell’Avif nel promuovere l’accessibilità alla montagna e l’integrazione tra popolazione locale e attività turistiche.
La decisione di non replicare automaticamente tale iniziativa nella stagione successiva potrebbe riflettere un’analisi dei costi-benefici e la necessità di trovare soluzioni più sostenibili nel lungo periodo, potenzialmente attraverso incentivi mirati o programmi di fidelizzazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -