La recente approvazione da parte della giunta regionale della Strategia d’Area “Una comunità in movimento” rappresenta un punto di svolta per il territorio dell’Area Mont-Cervin, segnando l’avvio di un ambizioso progetto di rigenerazione socio-economica.
Promossa dall’Area Interna Mont-Cervin, con il coordinamento strategico del Dipartimento Politiche Strutturali e Affari Europei, questa iniziativa non si limita a un intervento puntuale, bensì si configura come un approccio integrato e multidimensionale volto a contrastare le dinamiche di dispersione territoriale, la carenza infrastrutturale e l’isolamento che storicamente hanno afflitto la regione.
La Strategia d’Area si propone di superare queste criticità attraverso un piano d’azione articolato in ventidue interventi mirati, che spaziano dall’ottimizzazione dei servizi essenziali – istruzione, sanità, mobilità – a un più ampio impulso allo sviluppo economico locale e all’inclusione sociale.
La sostenibilità, intesa come equilibrio tra crescita economica, tutela dell’ambiente e benessere sociale, costituisce un principio guida trasversale a tutte le azioni previste.
L’impegno finanziario complessivo, stimato in oltre 12 milioni di euro, testimonia la rilevanza attribuita al progetto.
Questi fondi provengono da diverse fonti: 4 milioni stanziati dallo Stato per il potenziamento dei servizi primari, risorse derivanti dai Programmi cofinanziati con i fondi strutturali e di investimento europei (FESR, FSE+, FEASR), finanziamenti nazionali previsti dal Piano Nazionale di Sviluppo e Coesione, risorse regionali dedicate e, non ultimo, cofinanziamenti privati, che testimoniano una crescente sensibilità e partecipazione da parte del settore imprenditoriale locale.
L’approvazione della Strategia d’Area rappresenta ora una tappa fondamentale verso la sua implementazione.
L’iter di validazione a livello centrale, che si concluderà con l’approvazione formale da parte della cabina di regia presieduta dal Ministro per gli Affari Europei, confermerà la sua conformità alle normative europee e nazionali e garantirà l’accesso ai finanziamenti necessari.
L’assessore Luciano Caveri, esprimendo grande soddisfazione per il lavoro svolto, sottolinea l’importanza del dialogo costruttivo instauratosi con l’Unité e con i sindaci, un processo che ha permesso di plasmare un documento completo e dettagliato, capace di rispondere alle specifiche esigenze del territorio.
Questo approccio partecipativo, che coinvolge attivamente tutti gli stakeholder locali, è cruciale per il successo della Strategia, garantendo che le azioni intraprese siano realmente rispondenti alle priorità della comunità e promuovano un rilancio duraturo e inclusivo dell’intera area.
L’integrazione nei programmi delle Aree Interne segna un riconoscimento ufficiale della necessità di interventi mirati e di un approccio strategico per i territori marginali, aprendo nuove opportunità di sviluppo e di crescita.