mercoledì 24 Settembre 2025
6.8 C
Aosta

Valle d’Aosta: Giovani Agricoltori Premiati per l’Innovazione Sostenibile

La Valle d’Aosta si distingue come avanguardia dell’agricoltura innovativa, confermando la sua vocazione all’eccellenza sostenibile.

Quattro realtà imprenditoriali valdostane hanno recentemente ricevuto prestigiosi riconoscimenti agli Oscar Green 2025, un’iniziativa promossa da Coldiretti e Giovani Impresa volta a celebrare la creatività e l’audacia dei giovani agricoltori di Valle d’Aosta, Liguria e Piemonte.

Il premio, il cui tema centrale quest’anno ruotava attorno al concetto di “Intelligenza Naturale”, ha messo in luce approcci rivoluzionari e una profonda connessione con il territorio.

Il Consorzio Orto Vda si è distinto nella categoria “Coltiviamo Insieme”, testimoniando un modello di collaborazione e condivisione che supera le tradizionali dinamiche di mercato, promuovendo una filiera corta e trasparente.

L’azienda agricola Saint Grat s.

s.

ha conquistato il premio “+Impresa”, evidenziando un percorso di crescita aziendale fondato su principi di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale, con un impatto positivo sulla comunità locale.
Les Granges, con la sua iniziativa “Impresa Digitale e Sostenibile”, ha dimostrato come l’innovazione tecnologica possa essere integrata in modo virtuoso con la salvaguardia del paesaggio e delle risorse naturali, aprendo nuove opportunità di business e di promozione del territorio.

Infine, Cave Gargantua si è affermata nella categoria “Agri-influencer”, incarnando la capacità di comunicare in modo efficace e coinvolgente il valore dell’agricoltura di montagna, sfruttando le piattaforme digitali per sensibilizzare il pubblico e promuovere i prodotti locali.
“Questi premi rappresentano un inno alla resilienza e alla visione dei giovani agricoltori valdostani”, ha commentato Stephanie Anselmet, Delegata regionale dei Giovani di Coldiretti Valle d’Aosta.

“Dimostrano che è possibile coniugare tradizione e innovazione, radicamento nel territorio e ambizione di crescita, creando imprese solide e capaci di affrontare le sfide del futuro”.

Il direttore di Coldiretti Valle d’Aosta, Elio Gasco, ha aggiunto: “I riconoscimenti arrivano in un contesto economico complesso, segnato da conflitti globali, volatilità dei mercati e incertezze geopolitiche.
Tuttavia, le nostre imprese hanno saputo rispondere con coraggio e ingegno, trasformando le difficoltà in opportunità e sviluppando progetti innovativi che nascono dall’esperienza diretta sul campo e si concretizzano in realtà produttive di valore.
”Gli Oscar Green 2025, culminati con una cerimonia ad Albenga, non sono solo un riconoscimento del merito, ma anche un segnale di speranza e un invito a investire nel futuro dell’agricoltura di montagna, un settore chiave per la salvaguardia del territorio, la valorizzazione delle risorse locali e lo sviluppo di un’economia più equa e sostenibile.

La Valle d’Aosta, con il suo esempio, conferma il ruolo cruciale dei giovani agricoltori come artefici di un cambiamento positivo e duraturo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -