La Valle d’Aosta, regione caratterizzata da una complessa orografia e da un’economia intrinsecamente legata al turismo e all’agricoltura di montagna, si impegna in un’ambiziosa strategia di sviluppo infrastrutturale e di potenziamento della mobilità regionale.
Questo percorso, finanziato dal Fondo di Perequazione 2021-2022 di Unioncamere e proseguito dalla Chambre Valdôtaine, mira a superare le sfide poste da una geografia impervia e a capitalizzare le opportunità offerte dalla transizione verso un’economia più sostenibile e digitalizzata.
Il progetto si articola in un’analisi multidimensionale che va oltre il semplice monitoraggio delle opere in corso.
Si tratta di un’indagine sistematica volta a comprendere le dinamiche territoriali, le esigenze del tessuto produttivo e le aspettative dei cittadini, con particolare attenzione al settore turistico, motore fondamentale dell’economia regionale.
Il “Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali” rappresenta il fulcro di questa analisi, offrendo una sintesi aggiornata e dettagliata dello stato di avanzamento dei progetti strategici.
Un elemento distintivo del programma è la creazione di un fascicolo regionale completo, che integra dati infrastrutturali, analisi della mobilità e valutazioni logistiche con informazioni socioeconomiche rilevanti.
Questo strumento, alimentato dal portale C-Stat, offre una visione d’insieme coerente e strutturata, indispensabile per supportare decisioni informate e politiche mirate.
La logistica, cruciale per lo sviluppo economico della Valle d’Aosta, è oggetto di un focus strategico dedicato.
Attraverso un approccio partecipativo, che coinvolge attori istituzionali (Regione Autonoma Valle d’Aosta e Comune di Aosta), rappresentanti del mondo imprenditoriale e enti locali, sono stati identificati i principali vincoli, le opportunità emergenti e le possibili soluzioni per ottimizzare i flussi di merci e persone, sia in ambito urbano che vallivo.
Questo dialogo costruttivo mira a promuovere la collaborazione e a favorire l’emergere di progetti innovativi.
L’accesso alle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un altro pilastro del programma.
Attraverso webinar dedicati, la Chambre Valdôtaine si impegna a sensibilizzare le imprese sui finanziamenti disponibili e a fornire indicazioni pratiche per la presentazione di progetti di sostenibilità logistica nel settore agroalimentare e per la digitalizzazione dei trasporti.
Il programma si propone di presentare i risultati e le strategie a novembre, culminando in un processo di ascolto continuo e confronto con tutti gli stakeholder coinvolti: imprese, associazioni di categoria, gestori di infrastrutture, enti locali e regionali.
La Chambre Valdôtaine sottolinea l’importanza vitale del monitoraggio infrastrutturale, non solo come strumento di controllo, ma come vero e proprio barometro dello sviluppo territoriale, capace di orientare le scelte strategiche e di garantire che le risorse siano impiegate in modo efficace e mirato, a beneficio di tutta la comunità valdostana.
L’obiettivo finale è costruire un sistema di mobilità efficiente, resiliente e sostenibile, in grado di rispondere alle sfide del futuro e di valorizzare il patrimonio naturale e culturale della Valle d’Aosta.