giovedì, 17 Luglio 2025
AostaAosta EconomiaValle d'Aosta: Nascono le Aree del...

Valle d’Aosta: Nascono le Aree del Silenzio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Valle d’Aosta si appresta a definire un innovativo sistema di aree di silenzio, una risposta concreta all’esigenza di preservare la qualità acustica dei suoi territori e di promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente.

Il percorso, avviato con l’identificazione di due aree pilota – la riserva naturale del Lago di Lolair, ad Arvier, e il vallone di Sort, a Rhêmes-Notre-Dame, incastonati nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso – si fonda sul decreto 16/2022, emanato dalla Direzione Generale Valutazioni Ambientali, e mira a coniugare tutela paesaggistica, biodiversità e sviluppo sostenibile.

L’iniziativa, nata da un confronto multidisciplinare tra enti locali, istituzioni regionali e agenzie ambientali, si configura come un approccio all’avanguardia nella gestione del paesaggio sonoro.

L’analisi condotta da Arpa Valle d’Aosta evidenzia ulteriori aree candidate alla designazione, distribuite nei comuni di Cogne, Bionaz, Fénis, Champdepraz, Champorcher e Fontainemore.
La selezione definitiva di queste zone sarà preceduta da approfondimenti specialistici, inclusi rilievi fonometrici dettagliati e valutazioni qualitative che considerano la percezione del paesaggio sonoro da parte dei fruitori.

Questo aspetto, cruciale per la piena comprensione dell’esperienza di silenzio, va oltre la semplice misurazione dei decibel, abbracciando la dimensione esperienziale e culturale del suono.

Il processo di individuazione, supportato dalla collaborazione con Arpa Liguria e con l’assessorato all’Ambiente della Regione Valle d’Aosta, rappresenta un esempio di sinergia istituzionale per la definizione di standard di elevata qualità.
L’obiettivo è fornire ai comuni gli strumenti tecnici necessari per una corretta gestione del territorio, anticipando e mitigando potenziali problematiche legate a vincoli aggiuntivi e valutando le opportunità derivanti da una promozione mirata, in chiave di ecoturismo.

La metodologia di selezione si basa su criteri precisi, privilegiando aree distanti da fonti di rumore antropico come infrastrutture stradali, complessi industriali e attività rumorose.

Tuttavia, la designazione di una “zona silenziosa” non implica un divieto assoluto di attività, bensì un impegno a minimizzare l’impatto acustico e a valorizzare la tranquillità del luogo.

Si tratta di creare un’oasi di pace, un rifugio dalla frenesia della vita quotidiana, accessibile a tutti e in grado di rigenerare corpo e mente.

L’iniziativa, quindi, si inserisce in un contesto più ampio di riconnessione con la natura e di ricerca di uno sviluppo che ponga al centro il benessere dell’uomo e la salvaguardia dell’ambiente.

Ultimi articoli

Ceramiche Noi: Dalle ceneri alla rinascita, un esempio umbro.

La storia di Ceramiche Noi, cooperativa umbra nata dalle ceneri di una crisi industriale,...

Digithon 2024: Innovazione, Startup e Futuro del Mezzogiorno

La decima edizione di Digithon, la maratona digitale di Bisceglie (Bari), si configura come...

Inflazione a giugno: nuova impennata dei prezzi, Istat in allarme.

A giugno, l'andamento dell'inflazione ha segnato una svolta inattesa, interrompendo il breve periodo di...

Puglia, motore energetico: 3,2 miliardi per la transizione.

Un ambizioso piano di trasformazione energetica, del valore complessivo di 3,2 miliardi di euro...

Ultimi articoli

Tragico raid a Taranto: un morto e tre feriti nel quartiere Tamburi.

La tragica irruzione della violenza ha squarciato la quiete del quartiere Tamburi a Taranto,...

Media italiani: +3,2% di ricavi, l’era degli abbonamenti

Il panorama dei media italiani nel 2024 rivela un quadro di resilienza e trasformazione,...

Capri, scippo al Lord Darzi: allarme sicurezza e nuove misure

L'incidente che ha visto coinvolto il Lord Ara Darzi, vittima di uno scippo sull'isola...

Como, arrestato per omicidio: indagini sulla morte di Ramona Rinaldi

La comunità di Veniano, nel Comasco, è stata scossa da una vicenda tragica che...

Modrić al Milan: un’era nuova, passione e ricerca della vittoria.

Luka Modrić, un nome scolpito nella storia del calcio, approda al Milan non come...
- Pubblicità -
- Pubblicità -