La Regione Valle d’Aosta lancia un’iniziativa innovativa per favorire una transizione pensionistica serena e sostenibile, offrendo opportunità concrete a residenti over 58 in condizione di disoccupazione.
Attraverso l’avviso pubblico recentemente approvato dalla Giunta regionale, le Unités des Communes e i Comuni sono chiamati a presentare progetti di inserimento lavorativo che si traducono in attività di pubblica utilità temporanee o straordinarie.
Questa misura, denominata “Over 58”, non si configura come un semplice programma di sostegno al reddito, bensì come un investimento nel capitale umano e nel tessuto sociale valdostano.
L’obiettivo primario è quello di offrire un percorso di accompagnamento attivo alla pensione, consentendo alle persone idonee di mantenere un legame con il mondo del lavoro e di contribuire attivamente alla vita della comunità.
Le attività proposte dovranno essere focalizzate su settori strategici per lo sviluppo del territorio: la tutela e valorizzazione dell’ambiente, la conservazione del patrimonio culturale e artistico, la promozione del turismo sostenibile e l’erogazione di servizi di rilevanza sociale.
Si tratta di ambiti in cui l’esperienza e la saggezza maturata dagli over 58 possono rappresentare un valore aggiunto, contribuendo a realizzare interventi di qualità e a tramandare competenze preziose alle nuove generazioni.
È fondamentale sottolineare che la partecipazione a questa iniziativa non crea un rapporto di lavoro subordinato, preservando così lo status di disoccupato dei beneficiari.
Parallelamente, il tempo dedicato alle attività consentirà loro di accumulare i contributi previdenziali necessari per il raggiungimento dei requisiti pensionistici, garantendo una futura serenità economica.
È altresì previsto un’indennità giornaliera commisurata alla presenza effettiva, a cui si aggiungono i versamenti dei contributi pensionistici, escludendo la possibilità di accedere a misure di ammortizzazione sociale durante il periodo di partecipazione.
La misura “Over 58”, promossa dall’Assessorato allo Sviluppo Economico, riflette un approccio partecipativo, frutto di un dialogo costruttivo con il Consiglio delle Politiche del Lavoro.
Si integra perfettamente nel quadro strategico più ampio delineato dal Piano Politiche del Lavoro 2024/2026, un documento programmatico che definisce le priorità e gli obiettivi per il futuro del mercato del lavoro regionale.
L’iniziativa si pone come un elemento chiave in una visione più ampia di politiche attive volte a promuovere l’inclusione sociale, la valorizzazione delle risorse umane e la costruzione di un futuro più equo e sostenibile per la Valle d’Aosta.