La Valle d’Aosta si afferma come motore propulsivo del turismo regionale, registrando una crescita robusta che trascende le medie nazionali.
I mesi estivi, da giugno a settembre, hanno segnato un incremento del sedici percento in arrivi e presenze nella città di Aosta, un dato che riflette un trend positivo esteso a tutta la regione.
Questa dinamica, che vede Aosta superare le performance regionali, è il risultato tangibile di un approccio strategico e sinergico, che coinvolge diversi attori e settori.
L’espansione del Marché Vert Noël, il celebre mercatino di Natale, testimonia un crescente interesse e apprezzamento da parte dei visitatori.
La città di Aosta, custode di un ricco patrimonio storico, si configura come una tappa imprescindibile per gli appassionati di archeologia.
La sua rilevanza a livello romano è seconda solo a Roma per numero di reperti, un tesoro culturale progressivamente valorizzato e restituito al pubblico, come testimonia la recente riapertura dell’imponente Arco di Augusto.
Questa riscoperta del passato si affianca a un’evoluzione verso un’offerta turistica sempre più orientata al turismo sportivo, in particolare quello invernale.
L’imminente inaugurazione di un innovativo impianto di risalita permetterà di raggiungere la Platta de Grivon in tempi significativamente ridotti, circa mezz’ora, arricchito da un ristorante di eccellenza, spigliato e innovativo.
Il calendario eventi di dicembre si arricchisce con l’edizione inaugurale del Trofeo CONI Winter, un evento multidisciplinare che coinvolgerà circa mille giovani, di età compresa tra i dieci e i quattordici anni, in località come Cogne, Pila, Aosta e Courmayeur.
Questa iniziativa promuove l’avvicinamento dei giovani allo sport e alla montagna, valorizzando il territorio e le sue eccellenze.
L’assessorato al turismo rafforza il sostegno al Marché Vert Noël attraverso un duplice canale: l’erogazione di risorse finanziarie, ottenute grazie al FUNT – Fondo Unico Nazionale per il Turismo – e l’implementazione di una mirata campagna promozionale focalizzata sui mercati di prossimità.
Queste azioni mirano a consolidare l’attrattività della Valle d’Aosta, a promuovere un turismo sostenibile e a distribuire i benefici in modo equo tra le diverse aree del territorio, contribuendo a una crescita economica duratura e inclusiva.
Il focus sui mercati di prossimità, inoltre, sottolinea l’importanza di una strategia di comunicazione efficace e capillare, capace di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, creando un legame emotivo con il brand Valle d’Aosta.








