Il progetto Wharp© (ICT), una piattaforma innovativa che rivoluziona la gestione del patrimonio archeologico, si è distinto nell’ambito della 21ª edizione di Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta, ottenendo il prestigioso Premio Valle d’Aosta da 7.500 euro.
Il riconoscimento, conferito al business plan più promettente destinato alla creazione di un’attività imprenditoriale in Valle d’Aosta, testimonia il potenziale trasformativo di Wharp© per il settore.
Wharp© si configura come uno strumento digitale avanzato che integra sinergicamente dati archeologici, informazioni territoriali dettagliate e normative vigenti.
Questo approccio multidisciplinare consente di generare mappe stratificate e interattive, che visualizzano in modo chiaro il potenziale archeologico di un’area specifica.
La piattaforma, quindi, offre strumenti decisamente utili per progettisti, imprese edili e operatori del settore, facilitando la stima precisa di tempi e costi di intervento, nonché semplificando e accelerando i complessi iter autorizzativi, spesso fonte di ritardi e inefficienze.
Oltre al Premio Valle d’Aosta, Wharp© ha ricevuto una Menzione Speciale “Open Innovation/Spin-off Industriali”, un ulteriore riconoscimento del suo ruolo chiave nel promuovere la collaborazione tra il mondo della ricerca accademica e le esigenze concrete dell’industria archeologica preventiva digitale.
Questa menzione sottolinea come la piattaforma non si limiti a essere uno strumento tecnologico, ma favorisca un ecosistema di innovazione e trasferimento di conoscenze.
La competizione, che ha visto la partecipazione di oltre 200 progetti di business plan suddivisi in sei categorie – ICT, Turismo, Industria Culturale Creativa, Industrial, Life Science e Cleantech e Energy – ha evidenziato il fermento imprenditoriale in atto nel territorio.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Valle d’Aosta, si inserisce in una strategia regionale di specializzazione intelligente, mirata ad attrarre investimenti innovativi e a sostenere la nascita di nuove imprese.
L’assegnazione del premio a Wharp©, pertanto, rappresenta un importante segnale di fiducia nel potenziale di crescita del settore e un impulso significativo per lo sviluppo di soluzioni digitali innovative applicate alla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il progetto dimostra come la tecnologia, integrata con una profonda conoscenza del contesto territoriale e normativo, possa contribuire a ottimizzare processi, ridurre rischi e promuovere una gestione più sostenibile del patrimonio archeologico.








