sabato 13 Settembre 2025
14.2 C
Aosta

Agricoltura valdostana: Coldiretti punta al futuro con proposte concrete.

Un futuro per l’agricoltura valdostana: proposte e priorità per i prossimi cinque anniColdiretti Valle d’Aosta, in vista delle imminenti elezioni regionali, ha elaborato un documento programmatico – non una semplice decalogo, ma una visione strategica – che delinea le sfide cruciali e le opportunità per il settore primario valdostano nei prossimi anni.

L’obiettivo è fornire ai futuri amministratori regionali un quadro dettagliato delle esigenze e delle aspettative del mondo agricolo, auspicando risposte mirate e soluzioni concrete.

Il documento si articola attorno a pilastri fondamentali, che spaziano dalla tutela dell’ambiente alla valorizzazione delle produzioni locali, dalla modernizzazione delle pratiche agricole alla semplificazione burocratica.
Fauna selvatica e impatto sull’agricoltura: la gestione della fauna selvatica rappresenta una pressione crescente per gli agricoltori valdostani.

È necessario un approccio equilibrato che concili la conservazione della biodiversità con la protezione delle colture, attraverso un monitoraggio accurato, interventi mirati e un coinvolgimento attivo degli agricoltori nelle decisioni.

L’utilizzo di misure di prevenzione e, laddove necessario, di controllo, deve essere supportato da un adeguato risarcimento dei danni subiti.
Salute animale e sicurezza alimentare: La dermatite nodulare bovina, così come altre patologie emergenti, solleva interrogativi sulla salute degli animali e sulla sicurezza dei prodotti derivati.

Coldiretti chiede investimenti nella ricerca veterinaria, nel controllo sanitario e nella promozione di pratiche agricole sostenibili che favoriscano il benessere animale e la prevenzione delle malattie.
Gestione delle risorse idriche: In un contesto di cambiamenti climatici sempre più marcati, la gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche per l’irrigazione assume un’importanza strategica.
È fondamentale promuovere l’adozione di tecnologie innovative per il risparmio idrico, incentivare la costruzione di invasi e garantire l’accesso all’acqua per tutti gli agricoltori, soprattutto nelle zone più aride.

Tutela del suolo e prevenzione del dissesto: Il suolo valdostano, fragile e spesso soggetto a dissesto idrogeologico, richiede interventi urgenti per la sua tutela.

Coldiretti propone misure di prevenzione dell’erosione, il recupero di aree marginali, la promozione dell’agricoltura conservativa e l’incentivazione di pratiche agroforestali che favoriscano la fertilità e la stabilità del territorio.

Sviluppo rurale e multifunzionalità: L’agricoltura non è solo produzione di cibo, ma anche custode del paesaggio, promotore di sviluppo locale e offerta di servizi ambientali.
È necessario rafforzare i programmi di sviluppo rurale, sostenere le aziende agricole multifunzionali (agriturismo, vendita diretta, didattica) e promuovere il turismo rurale come motore di crescita economica e di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

Filiera corta e valorizzazione dei prodotti tipici: La valorizzazione delle produzioni locali e la promozione della filiera corta rappresentano un’opportunità per aumentare la redditività delle aziende agricole, migliorare l’immagine dei prodotti valdostani e rafforzare il legame con i consumatori.

È necessario sostenere le cooperative, le associazioni di produttori e le iniziative di marketing territoriale.

Semplificazione amministrativa e accesso ai finanziamenti: La burocrazia eccessiva e la difficoltà di accesso ai finanziamenti rappresentano un freno allo sviluppo dell’agricoltura valdostana.
Coldiretti chiede una semplificazione delle procedure amministrative, un accesso agevolato ai crediti e una maggiore flessibilità nell’interpretazione delle normative.
La presentazione del documento, prevista per il 19 settembre, mira a stimolare un dibattito costruttivo con i futuri amministratori regionali e a contribuire alla definizione di politiche agricole efficaci e lungimiranti, capaci di garantire un futuro sostenibile e prospero per il settore primario valdostano.
Non si tratta di una lista di richieste, ma di un invito a collaborare per costruire un’agricoltura moderna, competitiva e radicata nel territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -