giovedì 14 Agosto 2025
18.4 C
Aosta

Aosta, nasce accordo autonomisti e progressisti: Rocco sindaco, Fadda vice.

In vista delle prossime elezioni comunali di Aosta, si configura una convergenza strategica tra le forze politiche che aspirano a un rinnovamento amministrativo radicato nei principi dell’autonomia e del progresso sociale.

Union Valdôtaine, Autonomisti di Centro (comprendenti Stella Alpina, Pour l’Autonomie, Rassemblement Valdôtain), Partito Democratico, Partito Socialista Italiano e la lista civica Rev, hanno concluso un intenso e costruttivo processo di definizione programmatica, culminato nella scelta congiunta di Raffaele Rocco come candidato sindaco e Valeria Fadda come sua vice.
Questa designazione non si presenta come una mera formalità, bensì come l’emersione di una leadership capace di incarnare la visione condivisa per il futuro di Aosta.
Raffaele Rocco, ingegnere di comprovata esperienza e profonda conoscenza del territorio, e Valeria Fadda, avvocata con una solida preparazione giuridica e un forte legame con la comunità, rappresentano un binomio che ambisce a conciliare stabilità istituzionale e capacità di innovazione.

La coalizione autonomista-progressista sottolinea come Rocco e Fadda non siano espressione di ambizioni personali, ma piuttosto l’assunzione di una responsabilità collettiva: quella di guidare un progetto di sviluppo urbano e sociale ambizioso e sostenibile.

L’ingegner Rocco, con un approccio pragmatico e aperto al dialogo, intende mettere a disposizione la sua competenza tecnica e amministrativa per affrontare le sfide cruciali che il comune di Aosta si trova ad affrontare, dalla riqualificazione del patrimonio urbano alla promozione di un’economia locale dinamica e inclusiva.
Valeria Fadda, a sua volta, si impegna a favorire un coinvolgimento attivo della cittadinanza attraverso un processo decisionale trasparente e partecipativo.

La sua visione si concentra sulla creazione di una rete di collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria, organizzazioni sociali e cittadini, al fine di costruire un tessuto urbano coeso e resiliente.

L’obiettivo primario è quello di preservare e valorizzare l’identità millenaria di Aosta, preservandone il ricco patrimonio storico-artistico e le tradizioni culturali, mentre si guarda al futuro con uno spirito di apertura e innovazione.
Questo significa investire in infrastrutture moderne, promuovere l’utilizzo di tecnologie avanzate e creare opportunità di lavoro qualificate per le giovani generazioni.

Si pone particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, promuovendo l’utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione dell’impatto ambientale delle attività umane.

La coalizione, quindi, non propone un cambiamento radicale, ma un’evoluzione ponderata, basata sulla continuità amministrativa e sulla capacità di ascolto.
Si tratta di un progetto di governo che mira a creare un’Aosta più vivibile, inclusiva e prospera, capace di rispondere alle esigenze di tutti i suoi cittadini e di affermare la sua identità nel contesto regionale e nazionale.
La sfida è quella di costruire un futuro in cui la tradizione e l’innovazione, il progresso economico e la tutela dell’ambiente, la partecipazione democratica e l’efficienza amministrativa possano coesistere in armonia.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -