mercoledì, 9 Luglio 2025
AostaAosta PoliticaConsiglio Valle approva bilancio: investimenti per...

Consiglio Valle approva bilancio: investimenti per la crescita regionale

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Consiglio Valle ha recentemente avviato l’esame di due atti legislativi cruciali: il Rendiconto Generale dell’esercizio finanziario 2024 e la legge di assestamento del bilancio di previsione 2025, comprendente la seconda variazione del bilancio triennale 2025-2027. Questi provvedimenti delineano le priorità di investimento della Regione e riflettono un impegno verso la crescita sostenibile e la resilienza del territorio.Il Rendiconto Generale si chiude con un risultato di amministrazione pari a 479.153.739 euro. Al netto delle quote vincolate e accantonate per legge, si configura un avanzo disponibile di 277.308.850 euro, interamente destinato a finanziare investimenti strategici attraverso la legge di assestamento. Quest’ultima, strutturata in 80 articoli, rappresenta un piano d’azione articolato che abbraccia settori chiave come la finanza locale, l’istruzione, la cultura, l’ambiente, la protezione civile, l’edilizia residenziale, il turismo, la viabilità, la sanità, lo sviluppo economico e l’agricoltura, indicando una visione olistica per il progresso regionale.L’atto legislativo impone un significativo rafforzamento della finanza locale, con un incremento di risorse pari a 64 milioni di euro, inclusi 7,15 milioni specificamente destinati a sostenere interventi di edilizia scolastica negli enti locali. In questo contesto, si segnalano importanti contributi straordinari per i Comuni, tra cui 10 milioni per Courmayeur per la nuova sede del Liceo linguistico e studentato, 852.000 euro per Donnas per la ricostruzione della scuola Grand-Vert e 500.000 euro per Pont-Saint-Martin per lo studio di fattibilità di una struttura sportiva e montana. Ulteriori risorse sono destinate a progetti di riqualificazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale, come il parcheggio pubblico a servizio del Castello Savoia a Gressoney-Saint-Jean, il recupero delle case Clos a Fontainemore e l’acquisizione dell’alpeggio Entrelor nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, a testimonianza dell’impegno verso la gestione sostenibile delle risorse naturali.Un focus particolare è rivolto alla mitigazione del rischio idrogeologico, con finanziamenti significativi destinati ai Comuni di Morgex e Ayas, e alla realizzazione del collegamento intervallivo tra Gressoney-Saint-Jean e Brusson. Aosta beneficia di un contributo straordinario di 9,7 milioni di euro per opere di infrastruttura stradale, riqualificazione urbana e completamento di una struttura per anziani e un polo sanitario.In ambito scolastico, gli investimenti si concentrano sulla modernizzazione delle infrastrutture: una nuova sede dell’Institut Agricole Régional ad Aosta (4,7 milioni), interventi di consolidamento e adeguamento impiantistico per le scuole di Châtillon e Issogne, e lavori di ristrutturazione e rifacimento impianti nelle scuole di Aosta. L’attenzione alla formazione si estende anche al potenziamento del convitto annesso al polo scolastico unico di Verrès.Il patrimonio storico e culturale regionale è oggetto di un’attenzione specifica, con risorse destinate al riallestimento del Museo Archeologico, interventi sui castelli e l’Area Megalitica, l’illuminazione del Castello di Issogne e Castel Savoia, e la progettazione per il restauro di un tratto della cinta muraria romana di Aosta.Nel settore turistico, un contributo sostanziale (50 milioni) è destinato agli impianti a fune e alle piste da sci di fondo, con l’obiettivo di garantire sicurezza, ammodernamento e innevamento artificiale. Sono previste revisioni di 16 impianti e miglioramenti infrastrutturali, unitamente alla mitigazione dei rischi di scioglimento del permafrost presso lo Skyway, un esempio di come la Regione affronta le sfide legate al cambiamento climatico. L’efficientamento energetico della piscina regionale di Verrès e la realizzazione di nuovi servizi igienici per i campi sportivi di Brissogne completano il quadro degli interventi volti a promuovere lo sviluppo sostenibile del turismo regionale.

Ultimi articoli

Schifani definisce il bilancio: approvazione in arrivo per la Sicilia

A Palazzo d'Orleans, la sede istituzionale siciliana, si è concluso oggi un cruciale incontro...

Sicilia: 200-300 milioni per rilanciare l’economia regionale

La Regione Siciliana si appresta a definire un pacchetto di misure economiche di rilevante...

Governo Meloni: Oltre lo Schema, un’analisi a tutto tondo.

L'attuale panorama politico europeo rivela dinamiche complesse e sfumature che trascendono le tradizionali dicotomie...

Stato di diritto in Europa: luci e ombre nel nuovo rapporto UE

Il sesto rapporto della Commissione Europea sullo Stato di diritto, un'analisi complessa e sfaccettata...

Ultimi articoli

Radiologia Domiciliare in Umbria: Cure a Casa, Innovazione in Rete

Radiologia Domiciliare in Umbria: Un Nuovo Paradigma per l'Assistenza Sanitaria TerritorialeL’Azienda Unica Sanitaria Locale...

Cessate il fuoco a Gaza: un’apertura cauta tra pressioni e ostacoli.

La prospettiva di un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza, un tema gravido...

Grecia sospende asili: emergenza migratoria e nuove strategie

Il governo greco, guidato da Kyriakos Mitsotakis, ha annunciato una drastica sospensione temporanea, della...

Milano, musei: riforma tariffe per sostenibilità e valorizzazione

Rimodulazione delle Tariffe Museali a Milano: Un Piano per la Sostenibilità e la Valorizzazione...

Brescia: Nasce un Nuovo Polo per la Neuropsichiatria Infantile

A Brescia, si avvia un'opera di profonda trasformazione nel panorama dell'assistenza neuropsichiatrica infantile e...
- Pubblicità -
- Pubblicità -