Fratelli d’Italia Valle d’Aosta presenta la sua squadra per le elezioni regionali del 28 settembre, delineando un progetto politico che ambisce a ridefinire il ruolo e le dinamiche della regione all’interno del contesto nazionale.
L’elenco dei candidati, composto da ventitré uomini e dodici donne provenienti da ogni angolo del territorio regionale, riflette una volontà di rappresentare la pluralità sociale ed economica della Valle d’Aosta, come sottolineato dal presidente regionale Alberto Zucchi.
Tra i nomi presentati, spiccano figure esperte come l’ex consigliere regionale Massimo Lattanzi, portavoce di una continuità amministrativa e politica, affiancato da esponenti di movimenti collegati, come Orlando Navarra, coordinatore regionale di Noi Moderati Valle d’Aosta, e Lorenzo Aiello, precedentemente attivo nel consiglio comunale aosta.
La presenza dell’avvocato Andrea Balducci e del vicesindaco di Verrès, Alessandro Rossi, indica un interesse per le professioni legali e l’amministrazione locale, mentre Enzo Blessent, con il suo impegno nel comitato Vallée Santé, e l’imprenditore agricolo Edy Bianquin, incarnano le istanze del mondo produttivo e sanitario.
Il ventaglio di candidati, arricchito da figure come Armando Mascaro, Sonia Faccin, Franco Emerico Ottoz e Mauro Roveyaz, testimonia una capillare rete di radicamento territoriale.
L’età media dei candidati, che vede Adriano Pistorio (classe 1952) come figura più matura e Matteo Marzo (2001) come più giovane, simboleggia l’unione tra esperienza e sguardo rivolto al futuro.
Il programma elettorale di Fratelli d’Italia Valle d’Aosta si articola attorno a quattro assi portanti.
In primo luogo, si propone una riforma della legge elettorale regionale, finalizzata a garantire una maggiore stabilità governativa attraverso l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente della Regione, ritenuto un elemento cruciale per il rilancio economico e amministrativo del territorio.
La questione dell’autonomia, al centro del dibattito politico nazionale, viene affrontata con un approccio pragmatico e basato su dati oggettivi, come evidenziato dalla recente iniziativa legislativa promossa dal deputato Alessandro Urzì, volta a delineare un quadro normativo più favorevole per la regione.
La sanità rappresenta un’altra priorità, con l’impegno a opporsi alla realizzazione dell’ospedale in centro città, a favore di soluzioni alternative che tengano conto delle esigenze specifiche del territorio.
Infine, si pone l’obiettivo di superare l’isolamento infrastrutturale della regione, con particolare riferimento al settore dei trasporti, riconoscendo che l’accessibilità e la connettività rappresentano fattori imprescindibili per lo sviluppo economico e sociale.
Come sottolineato dal deputato Enzo Amich, la visione di Fratelli d’Italia Valle d’Aosta è quella di una regione dinamica, integrata e proiettata verso il futuro, capace di valorizzare le proprie peculiarità e di competere efficacemente nel contesto nazionale.