cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Inattesa convergenza: Fratelli d’Italia e Union Valdôtaine verso una nuova alleanza.

La recente consultazione con la commissione politica dell’Union Valdôtaine ha generato in Fratelli d’Italia un’inaspettata convergenza di vedute, come testimoniato dalle parole del neo-consigliere regionale Alberto Zucchi.
L’incontro, volto a delineare i contorni della nuova maggioranza regionale, ha rivelato una sorprendente affinità programmatica tra le forze politiche coinvolte, una constatazione che ha suscitato in Zucchi un senso di incoraggiamento e una rinnovata fiducia nelle prospettive di collaborazione.

L’approccio di Fratelli d’Italia è improntato alla flessibilità e alla ricerca di un terreno comune, pur mantenendo una chiara identità e una precisa visione politica.

La disponibilità a collaborare si configura non come una rinuncia ai propri principi, bensì come una scelta strategica orientata al bene comune e alla risoluzione delle problematiche strutturali che affliggono la Valle d’Aosta.
La parola chiave è “coalizione”, intesa come un’entità dinamica e inclusiva, capace di aggregare diverse sensibilità e di trasformare le divergenze in opportunità di crescita.
I temi centrali del programma del Mouvement, quali il potenziamento della sanità territoriale come antidoto alla pressione ospedaliera sul Parini, l’avvio della ferrovia leggera per l’alta valle, e la delicata questione della privatizzazione del Casinò, tutelando imprescindibilmente il capitale umano impiegato, rappresentano aree di potenziale sinergia.

Queste proposte, già chiaramente delineate nel programma di Fratelli d’Italia, confermano una base comune su cui costruire un progetto politico condiviso.

Tuttavia, Zucchi sottolinea con forza che la coesione del centrodestra si rivela il fattore cruciale per affrontare le sfide regionali.

Al di là delle specifiche questioni programmatiche, la capacità di unire le forze, superando le divisioni e valorizzando le competenze di ciascun partito, appare come la condizione necessaria per garantire un governo stabile e per implementare politiche efficaci.

L’opposizione, pur legittima e fondamentale per il corretto funzionamento democratico, assume un ruolo secondario rispetto all’imperativo di collaborare per il progresso della Valle d’Aosta.

La priorità non è il contrasto, ma la convergenza strategica per affrontare le emergenze e perseguire obiettivi condivisi, come lo sviluppo economico sostenibile, la tutela del patrimonio naturale e culturale e il miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini valdostani.
La vera sfida consiste nel trasformare le differenze in opportunità e nel costruire un futuro condiviso, basato sulla fiducia reciproca e sull’impegno comune.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap