Il Mouvement valdôtain ha svelato ieri sera a Fénis la sua lista dei candidati per le elezioni regionali del 28 settembre, un panorama variegato che riflette l’ambizione del partito di rinnovare e consolidare il proprio radicamento nel territorio.
I 35 nomi presentati rappresentano un crogiolo di esperienze e competenze, tessendo una rete che include figure di spicco della politica valdostana, amministratori locali, esponenti della società civile e personalità provenienti da diversi ambiti professionali e sportivi.
La lista, profondamente legata al tessuto sociale e amministrativo della Valle d’Aosta, vede la presenza di dieci consiglieri regionali uscenti, un segno di continuità e stabilità, pur segnata dalla naturale alternanza generazionale con l’uscita di Albert Chatrian, giunto al termine del proprio mandato.
Tra questi, Aurelio Marguerettaz, Roberto Barmasse, Luigi Bertschy, Luciano Caveri, Giulio Grosjacques, Corrado Jordan, Erik Lavevaz, Roberto Rosaire, Davide Sapinet e Renzo Testolin.
L’ingresso di personalità di primo piano arricchisce ulteriormente il profilo della coalizione.
Laurent Viérin, ex presidente della Regione, porta con sé un bagaglio di esperienza amministrativa, mentre Christian Sarteur, figura chiave del Pays d’Aoste Souverain, incarna la volontà di rappresentare le istanze specifiche di una parte del territorio.
Davide Perrin e Paolo Contoz, ex consiglieri regionali, offrono una prospettiva maturata in precedenza all’interno del Consiglio, mentre l’ex presidente dell’Ufficio Valle d’Aosta, Cristina Machet, apporta una conoscenza approfondita delle dinamiche istituzionali.
Susy Vallino, presidente del comitato del carnevale storico di Verrès, e Ines Mancuso, ex dirigente regionale, simboleggiano l’impegno del Mouvement verso le tradizioni e lo sviluppo socio-economico.
La candidatura dello skyrunner Bruno Brunod, infine, sottolinea l’apertura del partito verso il mondo dello sport e delle sue eccellenze.
Un segnale di apertura verso le nuove generazioni è rappresentato dalla presenza di Marlène Jorrioz, in lista per la Jeunesse Valdôtaine, a testimonianza della volontà di integrare voci e istanze provenienti dal mondo giovanile.
Il legame con il territorio si rafforza con la candidatura di numerosi amministratori locali uscenti, tra cui Josette Borre, vicesindaca di Aosta, Amedeo Follioley (Donnas), Speranza Girod (Fontainemore), Michel Martinet (Gressan), Loredana Petey (Aymavilles), Loris Salice (La Salle), Francesca Merlet, vicesindaca di Ayas, e Deborah Bionaz, assessora al Turismo di Cogne.
La presenza dell’ex vicesindaca di Aosta, Antonella Marcoz, conferma l’attenzione del Mouvement verso le esigenze del capoluogo.
La composizione della lista riflette quindi una strategia volta a coniugare esperienza, rinnovamento e radicamento nel territorio, con l’obiettivo di affrontare le sfide future e rispondere alle aspettative dei cittadini valdostani.