La composizione della Giunta regionale, presieduta per la seconda volta da Renzo Testolin, si configura come un delicato equilibrio tra continuità e rinnovamento, frutto di un voto del Consiglio Valle che ha espresso 22 voti favorevoli su 35, superando la soglia della maggioranza assoluta.
L’esecutivo, delineato con una visione strategica orientata alle sfide del territorio valdostano, vede l’ingresso di figure giovani e competenti affiancate da profili consolidati, portatori di esperienze significative.
Un elemento di particolare rilievo è l’inserimento di Leonardo Lotto (AdC-Rv-Sa), giovane esponente di Azione, che con la laurea in Economia aziendale e management, porta un contributo di freschezza e visione innovativa.
A lui vengono conferite deleghe cruciali per lo sviluppo regionale: affari europei, gestione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), politiche nazionali per la montagna e, in aggiunta, un focus specifico sulle politiche giovanili, un investimento nel futuro del territorio.
Accanto a Lotto, debutta Speranza Girod (Union Valdôtaine), figura di spicco con una solida esperienza amministrativa, ex sindaca di Fontainemore e Presidente dell’Unité des Communes Mont Rose.
L’affidamento dell’assessorato all’agricoltura e risorse naturali sottolinea l’importanza strategica del settore primario e della tutela del patrimonio naturale valdostano, un’eredità da valorizzare con sguardo lungimirante.
Ritorna nell’esecutivo, con una rinnovata carica, Erik Lavevaz (Uv), precedentemente Presidente della Giunta regionale (2020-2023).
L’incarico all’istruzione, cultura e politiche identitarie testimonia la volontà di rafforzare il tessuto sociale e culturale del territorio, promuovendo l’identità valdostana e garantendo un’offerta formativa di qualità.
Mauro Baccega (Forza Italia) fa ritorno in Giunta, portando con sé una vasta esperienza nel settore finanziario e pubblicitario.
La delega al bilancio, alle finanze e politiche creditizie si presenta come una sfida complessa, ma anche come un’opportunità per consolidare la stabilità economica regionale e stimolare la crescita.
La continuità amministrativa è assicurata dalle conferme di figure chiave.
Luigi Bertschy (Uv), Vice Presidente e assessore allo sviluppo economico, formazione, lavoro, trasporti e mobilità sostenibile, mantiene il ruolo di motore propulsivo per le politiche di crescita e innovazione.
Davide Sapinet (Uv), assessore alle opere pubbliche, territorio e ambiente, continua a guidare gli interventi infrastrutturali e la tutela del paesaggio.
Carlo Marzi (Alleanza di Centro-Rv-Sa), assessore alla sanità, salute e politiche sociali, consolida l’impegno verso il benessere dei cittadini e la gestione dei servizi sanitari.
Infine, Giulio Grosjacques (Uv), assessore al turismo, sport e commercio, contribuisce a promuovere il territorio e a sostenere le attività economiche legate al turismo e al commercio.
La nuova Giunta, con questo assetto, si prefigge di affrontare le sfide future, puntando su un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e orientato al benessere dei cittadini valdostani, consolidando la propria base di consenso e rispondendo alle aspettative di un territorio dinamico e in continua evoluzione.








