martedì, 8 Luglio 2025
AostaAosta PoliticaValle d'Aosta: Manovra Bilancio sotto Assalto,...

Valle d’Aosta: Manovra Bilancio sotto Assalto, Cresce la Crisi

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La manovra di riallocazione del bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Valle d’Aosta ha sollevato un coro di critiche provenienti da diverse forze politiche, evidenziando una profonda crisi di visione strategica e una carenza strutturale di programmazione a lungo termine. La presenza di un avanzo di bilancio di dimensioni considerevoli, rilevato in prossimità della conclusione del mandato legislativo, viene interpretata come sintomo di una gestione poco lungimirante, in cui le scelte sono state dettate più da esigenze contingenti che da una pianificazione organica.Alexandre Glarey, segretario di Adu VdA, denuncia apertamente la natura opportunistica della variazione, definendola una “politica dei rubinetti” che privilegia decisioni arbitrarie e clientelari a scapito di una distribuzione equa delle risorse. Questa gestione discrezionale rischia di compromettere l’autonomia finanziaria dei Comuni, ostacolando la loro capacità di pianificare interventi mirati alle esigenze del territorio.Le contestazioni non si limitano alla mera critica procedurale, ma si estendono anche alla sostanza delle scelte effettuate. Interventi quali la costruzione della strada del Col Ranzola e l’aumento di capitale di 70 milioni di euro destinato al rinnovo del complesso funiviario Breuil-Cervinia/Plan Maison/Plateau Rosa suscitano particolare disappunto. Si sostiene che tali investimenti, di natura prevalentemente privata, dovrebbero essere finanziati con risorse private, liberando fondi pubblici per affrontare emergenze più urgenti come la mitigazione del rischio idrogeologico, la transizione nella gestione degli acquedotti attraverso la Sev (società in house regionale) e l’assegnazione di risorse agli enti locali con criteri di trasparenza e oggettività.Patrizia Pradelli, esponente del Movimento 5 Stelle, aggiunge un’ulteriore critica, focalizzandosi sulla gestione degli edifici pubblici, citando l’abbandono del progetto di Casa Brocherel e l’immediata riallocazione di risorse per una nuova realizzazione. La mancanza di visione strategica sembra permeare anche il settore dell’istruzione. Raimondo Donzel, di Area Democratica-Gauche Autonomiste, sottolinea come questo riassetto di bilancio riveli una profonda disomogeneità all’interno della Giunta Testolin, prefigurando una divisione interna che si tradurrà in una campagna elettorale frammentata. La disparità di finanziamenti tra scuole pubbliche e paritarie è un altro elemento di criticità, amplificato dalla recente decisione di realizzare una scuola per lo sport a Pont-Saint-Martin, in contrasto con la chiusura di un istituto scolastico a Verrès e la presenza di scuole nuove e inutilizzate a Châtillon. Il calo demografico degli studenti, unito alla mancata razionalizzazione dei plessi scolastici, completa il quadro di una politica educativa disorientata e incapace di adattarsi alle mutate esigenze del territorio. L’assenza di una pianificazione strategica a lungo termine rischia di compromettere la sostenibilità e l’equità del sistema educativo regionale, penalizzando le future generazioni.

Ultimi articoli

Pescara: Centrosinistra chiede l’annullamento totale delle elezioni

Il centrosinistra di Pescara si appresta a una battaglia legale di ampia portata, innescata...

Proponiamo di risolvere il centro la riforma della cittadinanza italiana. il centro destra in vista di un progetto di vista. di, ancheTajani e la...

Il dibattito sulla cittadinanza italiana, storicamente terreno di aspere divisioni politiche, sembra intraprendere una...

Teramo: Il Consenso Cresce, un Patto di Fiducia con la Città

Lungi dall'essere un mero riconoscimento numerico, la recente indagine "Governance Poll" di Noto Sondaggi,...

Palazzi e la fiducia dei mantovani: un mandato al top.

La resilienza di un consenso, oscillante come le stagioni, non intacca la stabilità di...

Ultimi articoli

Tragedia a Terracina: crolla ristorante, morta sommelier

La comunità di Terracina è stata scossa da una tragedia inattesa: la scomparsa di...

Tragedia a Terracina: crollo ristorante, una giovane donna muore

La comunità di Terracina è addolorata e sconvolta dalla perdita di una giovane donna,...

Incendio a Roma Arvalia: fiamme alte e viabilità interrotta

Un'emergenza ambientale di notevole impatto sta mettendo a dura prova il Municipio XI Roma...

Europeo Femminile: Delusione e Speranza per l’Italia

L'Europeo femminile si è rivelato un banco di prova arduo per l'Italia, con un...

Tragedia a Terracina: Crollo Ristorante, 7 Feriti

Una tragica serata ha scosso Terracina, località balneare rinomata per il suo fascino storico...
- Pubblicità -
- Pubblicità -