sabato, 21 Giugno 2025
AostaAosta PoliticaVoto: un punto di partenza, non...

Voto: un punto di partenza, non un limite.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’esito del voto, pur non corrispondendo alle aspettative più ampie, rappresenta un punto di partenza, non un epilogo. La consapevolezza di una sfida impegnativa, alimentata da un astensionismo che si è confermato elemento cruciale, non deve scoraggiarci, bensì stimolarci a un’analisi più approfondita e a un impegno rinnovato. Le 28.000 voci che si sono espresse attraverso il voto costituiscono un solido nucleo su cui costruire un futuro di partecipazione più ampia e consapevole.Come ha sottolineato Vilma Gaillard, segretaria della Cgil Valle d’Aosta, il nostro dovere ora è intensificare il dialogo con la collettività, focalizzandoci in particolare sulle nuove generazioni. Non si tratta semplicemente di promuovere l’esercizio del diritto di voto, ma di costruire una cultura civica che comprenda la partecipazione democratica come strumento essenziale per la costruzione di un futuro più giusto e equo. È necessario che i cittadini, e soprattutto i giovani, comprendano che la propria voce, il proprio contributo, sono fondamentali per plasmare le politiche che li riguardano. La campagna referendaria, sebbene complessa e a tratti ardua, ha rafforzato il nostro senso di appartenenza e ha testimoniato la forza dei valori di solidarietà e impegno sociale che animano la Cgil. Questa esperienza ci fornisce una base solida per proseguire con rinnovato slancio nel nostro lavoro di rappresentanza, contrattazione e sensibilizzazione. La prevenzione, l’informazione e la promozione di servizi alla persona rimangono al centro della nostra azione, perché crediamo fermamente che nessuno debba essere lasciato indietro. La Cgil ha sempre operato in questa direzione e continuerà a farlo, consapevole del proprio ruolo di garante dei diritti e di promotore del bene comune. Il voto è un diritto, ma la partecipazione attiva è un dovere civico.

Ultimi articoli

Scontro Sala-Salvini: la M5 al centro della polemica milanese

La tensione tra l'amministrazione comunale di Milano, guidata dal sindaco Beppe Sala, e il...

Dimissioni shock a Prato: la sindaca Bugetti sotto inchiesta.

La decisione irrevocabile di Ilaria Bugetti, sindaca di Prato, ha scosso l'amministrazione comunale. Una...

Italia, un piano da 235 milioni per cancellare i debiti africani

L'Italia si appresta a implementare un'iniziativa strategica di portata significativa, volta a rimodellare il...

IVA sull’arte: un cambio di paradigma per l’Italia.

Un cambio di paradigma per il settore dell'arte italiana. Questa è la sintesi che...

Ultimi articoli

Truffa informatica, disarticolata rete criminale tra Italia e San Marino.

Un'operazione di ampio respiro ha disarticolato una sofisticata rete criminale specializzata in frodi informatiche,...

Tragico incidente sulla Casilina: quattro morti e lutto a Frosinone.

Nel cuore della notte, quando la quiete dovrebbe avvolgere la provincia di Frosinone, un...

Campi Flegrei: scossa di 3.2, nuova giornata di monitoraggio.

Alle prime luci dell'alba, alle ore 5:00, la quiescenza dei Campi Flegrei, l'area vulcanica...

Lettera dalla Russia: un grido d’aiuto nella tragedia di Villa Pamphili

Il 2 giugno, una missiva recapitatasi in Russia, alla madre di Anastasia Trofinova, si...

Bossetti, CSM dà accesso a dati Ris: nuova fase nel caso Yara

La decisione, emessa dal Consiglio Superiore della Magistratura, segna un punto cruciale nel lungo...
- Pubblicità -
- Pubblicità -