sabato, 5 Luglio 2025
AostaAosta SportMezzalama 2023: Michele Boscacci e Robert...

Mezzalama 2023: Michele Boscacci e Robert Antonioli campioni dei ghiacciai

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’edizione 2023 del Trofeo Mezzalama ha confermato la sua fama di “maratona dei ghiacciai” più ambita dai top performer dell’alpinismo di lunga distanza, con una rassegna tecnica e fisica che ha messo alla prova la tenuta mentale e fisica delle concorrenti. La gara, organizzata dalla Federazione Italiana Sci Alpino (FISI) in collaborazione con l’Associazione Guide Alpine Italiane (AGAI), si è svolta per la 24^ volta consecutiva sul suggestivo scenario dei ghiacciai del Valsesia e della Valle d’Aosta, da Breuil-Cervinia a Gressoney-La-Trinité. La sfida più lunga ed impegnativa dell’anno ha visto l’impegno di 22 squadre di due componenti ciascuna, che hanno affrontato un percorso tecnico complesso e fisicamente estenuante, con ben tre scollinamenti oltre i 4.000 metri di quota. Tra i primi a tagliare il traguardo sono stati Michele Boscacci e Robert Antonioli, due atleti della Fiamme Gialle dell’Esercito Italiano che hanno dimostrato tutta la loro forza e determinazione, conquistando la vetta del podio con un distacco di pochi secondi dai francesi Xavier Gachet e William Bon Mardion. Una gara in cui l’abilità tecnica e la capacità di affrontare le condizioni meteorologiche più ostili hanno giocato un ruolo fondamentale, ma non sono state sufficienti a prevalere rispetto alla potenza fisica e mentale dei concorrenti. In effetti, anche i tre atleti della squadra Fiamme Gialle dell’Esercito Italiano, composta da Davide Magnini e Matteo Eydallin, hanno dimostrato di essere tra i migliori in gara, occupando la terza posizione sul podio. La 24^ edizione del Trofeo Mezzalama ha visto anche la presenza delle squadre che hanno partecipato a questa edizione del Campionato Mondiale Ismf di scialpinismo di lunga distanza. Questa gara, organizzata dalla FISI e dall’AGAI, si è svolta in condizioni meteorologiche eccezionali, con il cielo terso e la neve fresca che ha reso ancora più tecnica e impegnativa la scalata sul ghiacciaio. La qualità dei condizioni meteorologiche e della neve hanno contribuito a creare un’atmosfera di alta competizione, in cui ogni squadra era determinata a vincere. Le ottime condizioni si sono unite alla capacità organizzativa delle società sportive italiane, che hanno assicurato una perfetta preparazione e supporto alle squadre concorrenti.

Ultimi articoli

Sondali Re Capri-Napoli: Trionfo e Sguardo al 2025

Gian Luca Sondali, un nome scolpito nella storia della Capri-Napoli 2025. Il romano, 59...

Tragedia in Portogallo: Morti Diogo Jota e fratello in incidente

Il Portogallo è avvolto da un velo di lutto nazionale, un dolore collettivo che...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Roma penalizzata: 3 milioni di euro per FFP

La Roma si è vista infliggere un esborso finanziario di 3 milioni di euro...

Ultimi articoli

Detenuta Trans a Ferrara: trasferimento d’urgenza e interrogativi.

La vicenda che ha coinvolto una detenuta trans a Ferrara, culminata con una denuncia...

Porsenna a Montepulciano: Ritorna un Tesoro tra Storia e Leggenda

Montepulciano celebra il ritorno di un tesoro perduto: la Testa di Porsenna, scultura frammentaria...

Piazza di Spaccio Smantellata in Toscana: Arrestati e Droga Sequestrata

Nel cuore del paesaggio toscano, a pochi chilometri da Montepulciano, un'operazione dei Carabinieri ha...

Esplosione a Roma: la verità dietro un decennio di rincorsa al rischio.

Il 4 luglio non ha segnato un evento isolato, un tragico imprevisto. Rappresenta invece...

Castel Gandolfo attende il Papa: emozione, arte e un’occasione persa

L'attesa di Castel Gandolfo vibra di un'emozione palpabile, alla vigilia del ritorno del Pontefice...
- Pubblicità -
- Pubblicità -