venerdì, 23 Maggio 2025
AostaGiornata della Legalità: l'Osservatorio promuove consapevolezza e azioni concrete.

Giornata della Legalità: l’Osservatorio promuove consapevolezza e azioni concrete.

Pubblicato il

- Pubblicità -

La Giornata della Legalità, celebrata il 23 maggio, si configura come un’occasione imprescindibile per onorare la memoria delle vittime silenziose della mafia e per rinnovare l’impegno collettivo nella costruzione di una società più giusta e resiliente. Quest’anno, il Consiglio Valle ha scelto di focalizzare l’attenzione su questo momento cruciale attraverso l’Osservatorio regionale permanente sulla legalità e sulla criminalità organizzata, sottolineando come la lotta a queste piaghe sociali non possa essere relegata a mera responsabilità istituzionale, ma debba costituire un dovere civico diffuso. Come affermato dal Presidente del Consiglio Valle, Alberto Bertin, la legalità non è un obiettivo da raggiungere, ma un processo continuo, un impegno che coinvolge attivamente ogni cittadino.L’Osservatorio, in questo contesto, assume un ruolo chiave, non solo come organo di coordinamento, ma soprattutto come motore di consapevolezza e promotore di azioni concrete. L’attività dell’Osservatorio si traduce in un programma diversificato di iniziative pensate per raggiungere un pubblico ampio e variegato, spaziando dalla formazione specialistica all’informazione rivolta alla cittadinanza.In particolare, a partire da fine maggio e nei primi giorni di giugno, si terranno due webinar cruciali, frutto della collaborazione tra l’associazione Avviso Pubblico e gli stakeholder economici rappresentati all’interno dell’organismo antimafia. Questi eventi non si limiteranno a un’analisi teorica del fenomeno mafioso, ma forniranno strumenti pratici e metodologie di prevenzione, con un focus specifico su settori strategici per l’economia regionale: turismo, edilizia e agricoltura. L’obiettivo è quello di sviluppare una maggiore sensibilità e capacità di identificazione dei segnali di allarme – i cosiddetti “segnali di alert” – che possono precedere l’infiltrazione criminale, e di implementare misure di prevenzione mirate ed efficaci.L’iniziativa mira a creare una rete di soggetti attenti e preparati, in grado di contrastare la criminalità organizzata attraverso la conoscenza, la collaborazione e l’adozione di comportamenti responsabili. Non si tratta solo di prevenire i danni economici, ma anche di proteggere il tessuto sociale, preservando i valori fondamentali della legalità, della trasparenza e dell’etica. L’impegno dell’Osservatorio non si esaurisce con i webinar. Durante l’estate, sono previsti eventi pubblici aperti alla cittadinanza, progettati per avvicinare i cittadini al tema della legalità e della lotta alla criminalità organizzata, promuovendo un dibattito aperto e costruttivo. Questi eventi rappresentano un’opportunità per rafforzare il legame tra istituzioni e comunità, costruendo un futuro basato sui principi di giustizia e rispetto della legge. La legalità, dunque, non è solo un obbligo, ma un diritto che va difeso e coltivato ogni giorno, attraverso un impegno collettivo e una partecipazione attiva di tutti.

Ultimi articoli

Cannes 2024: Trionfo uruguaiano e sostegno al cinema palestinese

Il Festival di Cannes 2024 ha visto l'assegnazione del Premio della sezione "Un Certain...

Ponte sullo Stretto: Legalità e Sviluppo, una Sfida Complessa

In un contesto politico e sociale caratterizzato da una crescente sensibilità verso la criminalità...

Famiglie Omogenitoriali: Una Svolta per i Diritti e l’Inclusione.

La recente decisione della Corte Costituzionale rappresenta un punto di svolta, un'occasione per ridisegnare...

OnlyFans a un passo dalla cessione: un impero da 8 miliardi?

Il panorama dei social media, tradizionalmente dominato da piattaforme generaliste, è scosso da un...
- Pubblicità -