venerdì, 23 Maggio 2025
AostaTrial a Cogne: FMI assicura rispetto per l'ambiente e il territorio

Trial a Cogne: FMI assicura rispetto per l’ambiente e il territorio

Pubblicato il

- Pubblicità -

Con l’obiettivo di delineare un quadro chiaro e rassicurante in merito all’organizzazione della gara di Trial, valida come seconda e terza prova del Campionato Interregionale Piemonte-Valle d’Aosta, la delegazione valdostana della Federazione Motociclistica Italiana (FMI) risponde alle legittime sensibilità espresse da associazioni ambientaliste come Legambiente, evidenziando l’impegno concreto per la salvaguardia del territorio.La pratica del Trial, sport che affonda le sue radici nell’ambiente alpino e che da oltre sette decenni si sviluppa in contesti montani di inestimabile valore paesaggistico, si caratterizza per un approccio intrinsecamente rispettoso dell’ambiente. Le motociclette da Trial, a differenza di quanto spesso percepito, sono veicoli sottoposti a rigorosi controlli di conformità europea, con limiti stringenti in termini di emissioni sonore e inquinamento atmosferico. L’efficienza energetica di questi mezzi è notevolmente elevata, traducendosi in consumi di carburante minimi, un ulteriore elemento a favore di un impatto ambientale ridotto.La specifica manifestazione in programma a Cogne, lungi dall’introdursi in aree protette, si svilupperà lungo percorsi preesistenti, confinati a sentieri e strade poderali già in uso. La progettazione dei tracciati ha privilegiato l’utilizzo di elementi naturali come rocce e pietre, limitando al minimo l’impatto su aree erbose e sottobosco. Si tratta di una scelta ponderata, volta a preservare l’integrità del paesaggio.La FMI condivide pienamente l’aspirazione a tutelare il carattere distintivo e la bellezza naturale di Cogne. L’evento vedrà la partecipazione di un numero contenuto di atleti, poco più di cinquanta unità, tra cui un significativo numero di giovani promesse, spesso accompagnati dalle loro famiglie. In un periodo di relativa scarsità di afflusso turistico, la gara rappresenta un’opportunità per stimolare l’economia locale, offrendo un contributo, seppur modesto, in un contesto segnato da recenti difficoltà legate a eventi atmosferici avversi.L’impegno della FMI non si limita alla mera conformità normativa, ma si traduce in azioni concrete. I volontari del Moto Club, nell’attività preparatoria, hanno non solo ripulito sentieri ostruiti da cadute di alberi e detriti, ma hanno anche provveduto alla raccolta di rifiuti abbandonati, un’azione di volontariato che testimonia la sensibilità del mondo motociclistico verso la tutela ambientale.Per affermare questo impegno in modo strutturale, la Federazione Motociclistica Italiana ha istituito una Commissione Ambiente, un organismo dedicato al monitoraggio costante degli effetti delle attività sportive sul territorio, con l’obiettivo di migliorare continuamente le pratiche e minimizzare l’impatto ambientale, preservando così la ricchezza del patrimonio naturale per le generazioni future.

Ultimi articoli

Famiglie Omogenitoriali: Una Svolta per i Diritti e l’Inclusione.

La recente decisione della Corte Costituzionale rappresenta un punto di svolta, un'occasione per ridisegnare...

OnlyFans a un passo dalla cessione: un impero da 8 miliardi?

Il panorama dei social media, tradizionalmente dominato da piattaforme generaliste, è scosso da un...

Rinvio trattativa ex Ilva: Governo e sindacati al tavolo il 9 giugno

La trattativa tra il Governo e le rappresentanze sindacali dei metalmeccanici, cruciale per la...

Giovani, voto e futuro: un appello alla responsabilità civica.

La scelta di un leader politico di dedicare il giorno delle elezioni alla famiglia,...
- Pubblicità -