sabato, 24 Maggio 2025
AostaTruffa agli anziani in Val d'Aosta: arrestati due truffatori

Truffa agli anziani in Val d’Aosta: arrestati due truffatori

Pubblicato il

- Pubblicità -

L’abile rete di raggiro tessuta ai danni di una coppia di anziani a Saint-Vincent si è conclusa con l’arresto di Francesco Natale, 22enne originario di Napoli, e Vincenzo Santone, 44enne con base a San Prisco (Caserta), grazie a un’operazione congiunta dei Carabinieri del Gruppo Aosta, del Reparto Operativo e della Compagnia di Saint-Vincent e Chatillon, coordinata dalla Capitana Chiara Ricciardi. L’arresto, preceduto da un rocambolesco inseguimento, pone fine a una serie di tentativi di estorsione che avevano insidiato la comunità valdostana negli ultimi due giorni.L’inganno, abilmente orchestrato, si basava su una narrazione fittizia di grave emergenza familiare. La coppia di anziani, lui novantenne e lei ottantatreenne, è stata contattata telefonicamente da un individuo che, fingendosi un ufficiale dei Carabinieri, ha inventato un incidente stradale causato dalla figlia. Con abilità manipolativa, il truffatore ha sostenuto che, per evitare l’applicazione di misure cautelari nei confronti della presunta responsabile, fosse necessaria una somma di denaro e alcuni oggetti di valore a titolo di “cauzione”.L’inganno, sfruttando la vulnerabilità e l’affetto dei coniugi, si è concretizzato nella consegna di 300 euro in contanti e un bottino di monili di valore stimato a circa 5.000 euro. Il meccanismo fraudolento è emblematico di una forma di criminalità sempre più sofisticata, che mira a sfruttare la fiducia e la paura delle vittime, soprattutto anziane.L’attività di monitoraggio e indagine dei Carabinieri, resa possibile da segnalazioni ripetute di tentativi di estorsione, ha permesso di individuare e seguire l’auto utilizzata da Natale e Santone, una vettura a noleggio modello Dr4. L’inseguimento, iniziato immediatamente dopo che i due si sono allontanati dall’abitazione degli anziani, si è concluso con la forzata deviazione dei sospetti fuori dalla carreggiata stradale.Durante il controllo, i militari hanno recuperato l’ammanco, restituendolo ai legittimi proprietari. L’episodio solleva interrogativi sulla crescente professionalizzazione di queste truffe, che richiedono un’azione di sensibilizzazione e prevenzione mirata, rivolta non solo agli anziani, ma all’intera collettività. L’operazione dei Carabinieri rappresenta un successo nell’attività di contrasto a questo genere di crimini, ma sottolinea anche la necessità di una vigilanza costante e di una maggiore consapevolezza da parte di tutti.

Ultimi articoli

Ucraina, attacchi russi: bilancio tragico e profondo trauma.

Le recenti ondate di attacchi aerei russi sul territorio ucraino hanno innescato un tragico...

Riformare la Rai: tra servizio pubblico, trasparenza e divisioni politiche

La questione che intercetta l'attenzione pubblica non riguarda primariamente una ipotetica "liberazione" della Rai...

Riforma Sanità Lega: più infermieri, cura al territorio e meno ospedali

La recente iniziativa del Dipartimento Sanità della Lega, presentata durante un incontro pubblico ad...

L’Artisanà: Nuova Sede, Rilancio e Omaggio all’Artigianato Valdostano

L'Artisanà, l'associazione che promuove e tutela l'artigianato valdostano, inaugura oggi una nuova identità e...
- Pubblicità -