venerdì, 23 Maggio 2025
AostaCogne, Trial e Sostenibilità: Un Evento nel Cuore delle Alpi

Cogne, Trial e Sostenibilità: Un Evento nel Cuore delle Alpi

Pubblicato il

- Pubblicità -

La realizzazione della gara trial, valida come seconda e terza prova del Campionato Interregionale Piemonte-Valle d’Aosta, è stata preceduta da un’accurata verifica della conformità normativa, ottenendo tutte le necessarie approvazioni e autorizzazioni. Questo evento, che si terrà a Cogne il 24 e 25 maggio, si inserisce in un contesto storico e culturale ben preciso: il trial, sport che affonda le sue radici nelle regioni alpine, si pratica da oltre sette decenni in aree di pregio naturalistico, testimoniando un rapporto di rispetto e integrazione con l’ambiente circostante.Contrariamente a quanto si potrebbe presumere, le motociclette da trial, pur essendo veicoli immatricolati, sono sottoposte a rigidi standard europei in materia di emissioni acustiche e inquinamento atmosferico, rappresentando un’attenzione costante verso la sostenibilità. L’efficienza energetica di questi mezzi è notevolmente elevata, contribuendo a minimizzare ulteriormente l’impatto ambientale.La manifestazione di Cogne, opportunamente localizzata al di fuori di aree protette e vincolate, si svilupperà lungo sentieri e strade poderali esistenti, minimizzando l’alterazione del paesaggio. Il percorso è stato ideato per sfruttare le caratteristiche naturali del territorio, privilegiando tratti rocciosi e ghiaiiosi, con un coinvolgimento limitato di aree erbose e sottobosco.La Federazione Motociclistica Italiana (FMI) condivide pienamente la volontà di preservare l’autenticità e la serenità di Cogne, un valore intrinseco alla sua identità. Tuttavia, si ritiene doveroso sottolineare che l’evento coinvolgerà un numero ristretto di partecipanti, circa cinquanta persone, tra cui numerosi giovani e famiglie, rappresentando un’occasione per stimolare l’economia locale in un periodo di bassa stagione, soprattutto alla luce delle recenti difficoltà legate agli eventi climatici avversi.L’impegno della FMI va oltre la semplice organizzazione di gare. Attraverso il lavoro dei volontari del Moto Club, si è proceduto alla manutenzione e al ripristino di sentieri danneggiati da caduta di alberi e accumulo di detriti. Un’iniziativa di pulizia del territorio ha permesso di rimuovere rifiuti abbandonati, contribuendo a migliorare la qualità ambientale della zona.In linea con la propria filosofia, la FMI ha istituito una Commissione Ambiente, incaricata di monitorare costantemente l’impatto delle attività motociclistiche sul territorio, promuovendo pratiche sostenibili e responsabili. Questo impegno testimonia la volontà di conciliare la passione per il motorsport con la tutela del patrimonio naturale e culturale. L’evento di Cogne si configura, dunque, non solo come una competizione sportiva, ma come un’opportunità per rafforzare il legame tra la comunità motociclistica e il territorio, promuovendo un modello di sviluppo turistico rispettoso dell’ambiente.

Ultimi articoli

Giornata della Legalità: l’Osservatorio promuove consapevolezza e azioni concrete.

La Giornata della Legalità, celebrata il 23 maggio, si configura come un'occasione imprescindibile per...

IA: Rivoluzione, Sfide e il Futuro dell’Umanità

L'avvento dell'intelligenza artificiale (IA) rappresenta un punto di svolta nella storia dell'umanità, un'onda di...

IA e futuro del lavoro: la Valle d’Aosta guida il cambiamento.

L'era dell'intelligenza artificiale si presenta come un bivio cruciale per il futuro del lavoro,...

Trial a Cogne: FMI assicura rispetto per l’ambiente e il territorio

Con l’obiettivo di delineare un quadro chiaro e rassicurante in merito all’organizzazione della gara...
- Pubblicità -