sabato, 24 Maggio 2025
AostaL'Artisanà: Nuova Sede, Rilancio e Omaggio all'Artigianato Valdostano

L’Artisanà: Nuova Sede, Rilancio e Omaggio all’Artigianato Valdostano

Pubblicato il

- Pubblicità -

L’Artisanà, l’associazione che promuove e tutela l’artigianato valdostano, inaugura oggi una nuova identità e una nuova sede nel cuore di Aosta, al numero 39 di piazza Chanoux. Questa trasloco, più che un semplice cambio di location, rappresenta un atto di continuità storica e un segnale forte di rilancio per un settore cruciale dell’economia regionale. Abbandonando la precedente collocazione sotto i portici del municipio, L’Artisanà si insedia in un luogo carico di significato: l’edificio che un tempo ospitò la “Bottega d’arte paesana” di Jules Brocherel, figura cardine nella salvaguardia e nella documentazione del patrimonio artigianale valdostano. La scelta, come sottolinea l’amministrazione regionale, non è casuale, ma intende onorare la memoria di Brocherel e riprendere il suo impegno nella valorizzazione delle competenze locali.L’iniziativa gode del pieno sostegno dell’assessorato allo Sviluppo Economico, guidato da Luigi Bertschy, inserendosi in un progetto più ampio volto a rivitalizzare l’artigianato valdostano. Questo rilancio si configura come un investimento strategico, volto a consolidare un settore che incarna l’identità culturale e le radici profonde della regione. La nuova legge regionale sull’artigianato fornisce il quadro normativo di riferimento, promuovendo un equilibrio dinamico tra la preservazione delle tecniche tradizionali e l’introduzione di elementi di innovazione, elementi essenziali per garantire la sostenibilità e la competitività delle imprese artigiane.La nuova sede si distingue dalla precedente per ampi spazi espositivi e un design moderno e funzionale. L’allestimento, curato nei minimi dettagli, valorizza la varietà e la qualità delle lavorazioni artigianali locali, creando un percorso visivo coinvolgente per i visitatori. Le ampie vetrine che si affacciano su piazza Chanoux costituiscono una vetrina permanente sull’eccellenza artigianale valdostana, un invito all’incontro e alla scoperta del talento locale.”È un onore e una grande gioia per noi riappropriarci di questo spazio storico,” afferma Bruno Domaine, direttore de L’Artisanà. “Oltre al profondo significato culturale e affettivo legato a questo luogo, la nuova posizione offre un vantaggio commerciale significativo, consentendoci di intercettare in modo più efficace il flusso turistico e di ampliare la nostra visibilità.” Il trasferimento segna un nuovo capitolo per L’Artisanà, con l’ambizione di rafforzare il legame tra tradizione, innovazione e territorio, contribuendo alla crescita economica e culturale della Valle d’Aosta. L’iniziativa mira a creare un ecosistema favorevole agli artigiani, offrendo opportunità di formazione, accesso a nuovi mercati e un maggiore riconoscimento del valore del loro lavoro, promuovendo la trasmissione del sapere artigianale alle nuove generazioni.

Ultimi articoli

Charvensod, un omaggio ai caduti: memoria e impegno per il futuro.

Oggi, la comunità di Charvensod e l’intera nazione si raccolgono in un atto solenne,...

Sanità: La Lega punta su infermieri e autonomia per un modello più vicino ai cittadini.

La recente iniziativa del Dipartimento Sanità della Lega, culminata in un incontro pubblico ad...

Riorganizzazione ASL Aosta: tre nuove direzioni al vertice

L'Azienda Sanitaria Locale (ASL) della Valle d'Aosta ha recentemente annunciato una significativa riorganizzazione interna,...

Nuove nomine chiave all’ASL Valle d’Aosta: l’organizzazione si rinnova.

L'Azienda Sanitaria Locale (ASL) della Valle d'Aosta ha recentemente definito una nuova architettura organizzativa,...
- Pubblicità -