La giunta regionale ha finalmente approvato il progetto di rinnovamento e adeguamento della rete viaria nella zona della stazione di Nus, un’infrastruttura strategica che rappresenta un crocevia fondamentale per la mobilità dei cittadini e degli operatori economici della valle.Il progetto si inserisce nella logica di valorizzazione delle aree ferroviarie e di riqualificazione delle stazioni, già avviata in altre località della regione. L’intervento prevede la connessione della stazione al nuovo tratto di pista ciclo-pedonale che raggiungerà anche i comuni limitrofi di Fénis e Saint-Marcel, consentendo un collegamento più efficace e sostenibile tra i centri abitati.Il costo complessivo dell’opera è stato stimato in 669 mila 869 euro, mentre la Regione ha deciso di concedere un contributo pari al 90% per un importo di 629 mila 882 euro. Il Comune di Nus, promotore del progetto, si è impegnato a coprire le spese rimanenti e a garantire l’esecuzione dei lavori entro il termine stabilito.Il piano di intervento prevede quattro macro-azioni principali: l’ampliamento della strada esistente lungo Via della Stazione, il rifacimento del marciapiede tra la stazione e la fermata del Bus verso Aosta, la realizzazione di un bike parking coperto per 20 biciclette e lo spazio Amazon per la ricezione dei pacchi, infine due pensiline d’accesso al sottopasso stradale.Il sindaco di Nus, Camillo Rosset, ha espresso la sua gratitudine alla Regione per l’impegno mostrato nella valutazione dell’importanza della stazione ferroviaria di Nus come snodo di comunicazione fondamentale per tutto il centro Valle. L’amministrazione comunale ritiene che questo intervento sia un passo significativo verso la creazione di una rete trasportistica integrata e sostenibile.L’assessore regionale ai Trasporti, Luigi Bertschy, ha evidenziato come il progetto di Nus segua in diretta continuità con le politiche regionali volte a favorire la mobilità sostenibile e integrata. Il governo regionale ritiene che questo intervento sia un elemento fondamentale per supportare tutte le tipologie di viaggiatori, dai pendolari ai turisti.In sintesi, il progetto di rifunzionalizzazione della stazione ferroviaria di Nus rappresenta una svolta importante nella politica regionale volta a favorire la mobilità dei cittadini e degli operatori economici. L’impegno della Regione nel sostegno del Comune di Nus è stato determinante per rendere possibile questo intervento fondamentale per il centro Valle.