L’Azienda Sanitaria Locale (ASL) della Valle d’Aosta ha recentemente definito una nuova architettura organizzativa, formalizzando l’assegnazione di tre direzioni di dipartimento cruciali per il funzionamento integrato del sistema sanitario regionale. Queste nomine, conferite dal Direttore Generale Massimo Uberti, segnano un rinnovato impegno verso l’ottimizzazione dei servizi offerti alla comunità, con un orizzonte temporale triennale a partire dal 1° giugno.La decisione, frutto di un processo partecipativo, ha visto il coinvolgimento dei comitati di dipartimento, i quali hanno formulato tre terne di candidati per ciascuna direzione. Questo meccanismo, volto a garantire trasparenza e la selezione dei profili più qualificati, riflette l’importanza attribuita alla leadership interna e alla valorizzazione delle competenze già presenti all’interno dell’ASL.Guidando l’Area Medica, il Dottor Guido Giardini, figura di spicco nel panorama neurologico regionale, manterrà parallelamente la direzione della Struttura Complessa di Neurologia. Questa doppia responsabilità sottolinea la sua competenza specifica e la necessità di garantire una forte coesione tra la direzione di dipartimento e le attività cliniche in neurologia, elemento chiave per un approccio multidisciplinare nella gestione delle patologie neurologiche.Il Dipartimento Funzionale Cardio-Neuro-Vascolare, un’area critica per la gestione integrata di patologie cardiovascolari e neurologiche, sarà guidato dal Dottor Flavio Peinetti, che continuerà a ricoprire anche la direzione della Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare e Angiologia. Questa scelta strategica mira a rafforzare la sinergia tra i servizi chirurgici, diagnostici e terapeutici in questo ambito specialistico, garantendo percorsi di cura efficienti e personalizzati per i pazienti.Infine, il Dipartimento Funzionale per la Continuità delle Cure, un’area sempre più cruciale nell’era dell’invecchiamento della popolazione e della crescente domanda di servizi sanitari integrati, sarà diretto dal Dottor Franz De La Pierre, precedentemente a capo della Struttura Complessa di Geriatria. La sua esperienza nella gestione delle problematiche geriatriche e nella pianificazione di interventi di assistenza continuativa sarà fondamentale per sviluppare strategie volte a garantire la transizione fluida tra ospedale, territorio e assistenza domiciliare, con un focus particolare sulla promozione della salute e del benessere a lungo termine.Queste nomine rappresentano un passo significativo verso un’organizzazione sanitaria più efficiente, focalizzata sul paziente e capace di rispondere alle sfide future, consolidando la leadership interna e promuovendo un approccio integrato nella gestione dei servizi sanitari.