La giunta regionale della Valle d’Aosta ha intrapreso una significativa iniziativa nel campo della salute, recependo il Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere, approvato in Conferenza Stato-Regioni il 30 maggio 2019. Questo piano mira a promuovere un approccio interdisciplinare tra le diverse aree mediche e le scienze umane, focalizzato sulle specificità connesse al genere, per garantire l’appropriatezza della ricerca, della prevenzione, della diagnosi e della cura.In questo contesto è stato istituito un Gruppo tecnico regionale, composto da esperti dell’assessorato Sanità, salute e politiche sociali e dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta. Tale gruppo si propone di promuovere la piena diffusione del Piano nel contesto della rete dei servizi sanitari e sociosanitari locali.La giunta regionale ha inoltre approvato una determinazione per definire il fabbisogno di medici specialisti da formare per l’anno accademico 2024/2025. Sono stati finanziati nove contratti di formazione specialistica, sostenuti con risorse regionali, che si sono svolte presso le scuole dell’area sanitaria delle Università del Piemonte Orientale e degli studi di Torino. Queste iniziative consentiranno ai medici di acquisire il diploma di specializzazione necessario per esercitare la professione nel Servizio sanitario regionale.Sono state altresì approvate azioni per l’aggiornamento dell’assetto organizzativo e funzionale del Dipartimento di Salute mentale (Dsm) dell’Azienda Usl, nonché le linee strategiche e programmatiche d’indirizzo per la salute mentale in Valle d’Aosta. Tali provvedimenti consentiranno lo sviluppo di azioni future sul territorio per favorire la tutela della salute mentale.È stato inoltre concesso il finanziamento per l’annualità 2025, relativo al bando dei progetti antiviolenza, di prevenzione e di informazione contro la violenza di genere.