La Giunta regionale ha approvato l’Accordo quadro con il Ministero della Giustizia per una collaborazione più stretta tra le due istituzioni, con particolare riferimento alle iniziative volte a sanare le gravi carenze organiche degli Uffici giudiziari nel territorio regionale. Questa intesa rappresenta un passaggio importante per la Regione, che da tempo è impegnata a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi erogati dagli Uffici giudiziari.L’accordo prevede la possibilità di reclutare personale amministrativo da assegnare agli Uffici giudiziari attraverso l’utilizzo delle graduatorie di idonei non vincitori provenienti da procedure di reclutamento indette dall’Amministrazione regionale. Ciò rappresenta un importante passo avanti per la Regione, che ha dimostrato di voler fare tutto il possibile per sopperire alle carenze organiche degli Uffici giudiziari.Inoltre, l’accordo costituisce la base per la predisposizione e l’approvazione di successive convenzioni attuative, che disciplineranno nel dettaglio l’utilizzo delle graduatorie di idonei di concorsi indetti dalla Regione, preceduti dall’accertamento linguistico della lingua francese. Ciò rappresenta una concreta attenzione della Regione per sopperire alle problematiche di carenza di personale amministrativo che da tempo affliggono gli Uffici giudiziari.L’intesa tra la Regione e il Ministero rappresenta un segno di collaborazione efficace tra le due istituzioni, nonché una modalità innovativa per offrire ulteriori opportunità lavorative nei diversi ambiti della pubblica amministrazione. Questo accordo costituisce anche una opportunità per consentire l’assunzione di persone che dimostrano un concreto interesse a lavorare e a risiedere stabilmente in Valle d’Aosta.La Regione ha già intrapreso iniziative analoghe presso gli altri enti territoriali facenti parte del comparto unico della Valle d’Aosta, e questo accordo rappresenta una ulteriore tappa importante nella direzione di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi erogati dagli Uffici giudiziari.In sintesi, l’accordo quadro approvato dalla Giunta regionale rappresenta un passaggio importante per la Regione, che dimostra di voler fare tutto il possibile per sopperire alle carenze organiche degli Uffici giudiziari e migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi erogati.