La Camera dei deputati ha conferito il via libera al decreto che proroga a ottobre 2025 l’obbligo di stipulare una assicurazione contro i rischi catastrofali per le imprese, con un regime differenziato in base alle dimensioni aziendali. Le piccole e microimprese vedono così l’adesione obbligatoria all’assicurazione limitata alla fine del 2025, mentre per quelle di medie dimensioni il tetto temporale è fissato al primo ottobre dello stesso anno. Il decreto, entrando a regime, mira a fornire una copertura adeguata contro le conseguenze degli eventi calamitosi che potrebbero colpire le aziende del Paese. L’obiettivo principale di questo provvedimento è quello di ridurre gli impatti economici delle catastrofi, garantendo così la sopravvivenza e il rilancio delle imprese colpite da tali eventi disastrosi. L’approvazione del decreto presso l’Aula della Camera si è svolta con un risultato di maggioranza assoluta, segnando la volontà politica di dare seguito a questa iniziativa legislativa. La votazione ha visto schierarsi 128 deputati favorevoli e nessuno contrario. Il gruppo delle opposizioni si è astenuto dalla votazione con 79 parlamentari, preferendo non prendere posizione esplicita su un tema che può essere considerato politicamente neutro. L’approvazione del decreto a Camera apre la via per la sua seconda lettura al Senato della Repubblica, dove dovrà affrontare l’esame e il voto finale prima di poter diventare legge ordinaria.