EDIZIONI LOCALI

cerca le notizie della tua città

Il sito web di informazione, approfondimenti, personaggi e appuntamenti della tua città. Ti forniamo le ultime notizie e tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Scegli la tua città e sfoglia le ultime news.

Agrigento

Arezzo

Bari

Bergamo

Brescia

Campobasso

Chieti

Crotone

Ferrara

Frosinone

Imperia

Latina

Lodi

Massa-Carrara

Modena

Nuoro

Parma

Pescara

Pordenone

Ravenna

Rimini

Sassari

Sondrio

Torino

Trieste

Verbano-Cusio-Ossola

Vicenza

Alessandria

Ascoli Piceno

Barletta-Andria-Trani

Biella

Brindisi

Caserta

Como

Cuneo

Firenze

Genova

Isernia

Lecce

Lucca

Matera

Monza e Brianza

Oristano

Pavia

Piacenza

Potenza

Reggio Calabria

Roma

Savona

Taranto

Trapani

Udine

Vercelli

Viterbo

Ancona

Asti

Belluno

Bologna

Cagliari

Catania

Cosenza

Enna

Foggia

Gorizia

L'Aquila

Lecco

Macerata

Messina

Napoli

Padova

Perugia

Pisa

Prato

Reggio Emilia

Rovigo

Siena

Teramo

Trento

Varese

Verona

Aosta

Avellino

Benevento

Bolzano

Caltanissetta

Catanzaro

Cremona

Fermo

Forlì-Cesena

Grosseto

La Spezia

Livorno

Mantova

Milano

Novara

Palermo

Pesaro e Urbino

Pistoia

Ragusa

Rieti

Salerno

Siracusa

Terni

Treviso

Venezia

Vibo Valentia

back to top
lunedì, 19 Maggio 2025
HomeNewsInverno 2025: Gas in aumento, tensioni geopolitiche influenzano i prezzi
- Pubblicità -
HomeNewsInverno 2025: Gas in aumento, tensioni geopolitiche influenzano i prezzi

Inverno 2025: Gas in aumento, tensioni geopolitiche influenzano i prezzi

- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’anno prossimo si prospetta un inverno particolarmente rigido, caratterizzato da tensioni geopolitiche che influenzeranno notevolmente il prezzo del gas. Secondo un’analisi condotta da Bloomberg Intelligence, nel primo trimestre del 2025 è previsto un significativo aumento del costo del gas, con una possibile superiore ai 50 euro al megawattora rispetto ai 34 euro registrati all’inizio di quest’anno.Dopo questo incremento iniziale, ci si aspetta che il prezzo continuerà a oscillare tra i 44 e i 50 euro al megawattora, evidenziando quindi un andamento volatile. Nonostante i prezzi medi siano stati di 34 euro al megawattora all’inizio dell’anno, si è comunque registrata una diminuzione del 13% rispetto al 2023. Tuttavia, questi valori rimangono superiori ai 21 euro mediamente registrati prima dell’invasione della Russia in Ucraina, negli anni compresi tra il 2016 e il 2021.Le scorte europee di gas stanno subendo una significativa diminuzione, attestandosi all’83,61% a 959,65 TWh, corrispondente al 25,51% del consumo medio annuo continentale. La Germania si posiziona come leader per quanto riguarda le riserve di stoccaggio, con l’89,31% delle riserve a 224,56 TWh, pari al 25,26% del consumo medio annuo di gas nell’intero continente europeo.L’Italia segue da vicino la Germania con depositi pieni all’88,82%, corrispondenti a 177,7 TWh e rappresentanti il 23,67% del consumo medio annuo di gas nel paese. L’Austria occupa il terzo posto con scorte all’89,07%, ammontanti a 87,69 TWh e coprenti ben il 96.36% del consumo medio annuo nazionale. Questi dati confermano la necessità di monitorare attentamente l’andamento dei prezzi e delle scorte per affrontare al meglio le sfide energetiche future.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -