mercoledì, 2 Luglio 2025
TriesteTrieste CronacaLibri e Autori a Grado: Estate...

Libri e Autori a Grado: Estate di incontri letterari e riflessioni

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’estate 2024 si tinge di parole a Grado, con l’attesissima 35ª edizione di “Libri e Autori”, un ciclo di incontri che si snoda dal 2 luglio all’8 agosto, illuminando il Velarium della spiaggia GIT con una ricca programmazione letteraria. Ogni giorno, alle ore 18, un nuovo autore offrirà al pubblico un’occasione unica di dialogo e approfondimento.La rassegna si presenta come un caleidoscopio di voci e generi, spaziando dalla narrazione romanzesca all’analisi storica, dal thriller al saggio politico, fino a esplorare le complesse dinamiche della psiche umana. Un elemento di particolare interesse è la presenza di autori che, come Jacopo Rampini, affiancano figure di spicco del panorama letterario, testimoniando un percorso di crescita e trasmissione del sapere. “Il gioco del potere”, scritto in collaborazione con Federico Rampini, promette uno sguardo acuto e penetrante sulle meccanismi che regolano l’influenza e il controllo.Tra le novità, spicca l’attesa per il romanzo di Stefano Zecchi, “Resurrezione”, un’opera immersa nell’atmosfera suggestiva dell’India, un viaggio narrativo che si preannuncia ricco di mistero e riflessioni. Accanto a questo, Mauro Mazza presenta “MostruosaMente”, un’indagine letteraria che, come suggerisce il titolo, affronta tematiche oscure e perturbanti con la profondità e la sensibilità che contraddistinguono la sua scrittura. Gennaro Sangiuliano, forte del successo precedente, ripropone “La rivincita” di Donald Trump, un’aggiornamento sostanziale rispetto all’edizione del 2017, che ambisce a cogliere le nuove sfide e i cambiamenti radicali che hanno caratterizzato il panorama politico americano.L’offerta culturale di “Libri e Autori” non si limita alla sola narrativa e al giornalismo politico. Giusy Castiglioni, rinomata psicologa e psicoterapeuta, condividerà le sue riflessioni in “Principesse in guepiere”, un saggio che invita a decostruire stereotipi e a esplorare la complessità dell’identità femminile. Tullio Avoledo, con “Come si uccide un gentiluomo”, promette un thriller elegante e raffinato, mentre Carlo Cottarelli offrirà un’analisi lucida e diretta con “Senza giri di parole”, un saggio che, con il suo titolo, anticipa un approccio franco e senza compromessi su temi di attualità economica e sociale.”Libri e Autori” si conferma così un appuntamento imprescindibile per gli amanti della lettura e per chiunque desideri immergersi in un’estate all’insegna della cultura e del confronto intellettuale, un’occasione unica per scoprire nuove voci e approfondire temi rilevanti per la nostra società.

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...

Violenza a Padru: arrestato un uomo per percosse sulle figlie

Un tragico episodio di violenza domestica ha scosso la comunità di Padru, un piccolo...

Truffa a Rimini: l’attore improvvisato e il poliziotto sotto copertura

L'azione si sviluppò con una teatralità studiata, quasi una messa in scena improvvisata. L'individuo,...

Ultimi articoli

Floridia, infante ferito: indagini sulla dinamica e contesto familiare.

La comunità di Floridia è scossa da un evento drammatico che ha visto protagonista...

Gauff Shock: Eliminata al primo turno a Wimbledon

L'inattesa eliminazione di Coco Gauff, numero 2 al mondo e fresca vincitrice del Roland...

Djokovic vince a Wimbledon: un passo verso il record storico.

L’edizione 2024 di Wimbledon si è inaugurata con una vittoria, apparentemente agevole ma densa...

Musetti a Wimbledon: Fragilità Fisica e un Corpo Provato

La prestazione di Lorenzo Musetti a Wimbledon, conclusasi con l'eliminazione al primo turno contro...

Casamicciola, la frana e il dolore: un anno dopo, ancora interrogativi.

Il 26 novembre 2022, l'isola d'Ischia fu teatro di una catastrofe che si manifestò...
- Pubblicità -
- Pubblicità -