martedì 19 Agosto 2025
21.4 C
Potenza

40 anni di elisoccorso in Basilicata: vite salvate e futuro all’avanguardia.

Quarant’anni di salvaguardia della vita: un traguardo significativo per il servizio di elisoccorso della Basilicata, un’infrastruttura cruciale per una regione caratterizzata da una geografia complessa e spesso impervia.

Lontano dalle celebrazioni formali, la vera essenza di questo servizio risiede nelle innumerevoli storie di vite recuperate, di emergenze risolte in tempi record, e nell’impegno costante di un team altamente specializzato.

Dalle due sedi operative strategiche di Potenza e Matera, un’équipe composta da medici anestesisti ed infermieri d’emergenza interviene tempestivamente in situazioni critiche, garantendo un supporto sanitario primario di vitale importanza.

L’evoluzione tecnologica ha giocato un ruolo determinante in questa parabola di crescita.

L’introduzione, dal luglio scorso, di una flotta di elicotteri di ultima generazione non è solo un aggiornamento del parco mezzi, ma un investimento diretto nell’efficienza e nella sicurezza delle operazioni di soccorso.
Questi nuovi velivoli, dotati di sistemi avanzati di navigazione, comunicazione e strumentazione medica, consentono di operare in condizioni meteorologiche più difficili e di raggiungere aree remote con maggiore rapidità e precisione.
L’assessore regionale alla sanità, Cosimo Latronico, durante la cerimonia commemorativa, ha sottolineato come questo quarantesimo anniversario rappresenti un indicatore tangibile della perseveranza e della competenza che hanno animato il servizio nel corso degli anni.

Un’eredità fatta di dedizione, costante aggiornamento professionale e un profondo senso di responsabilità verso la comunità.

L’arrivo della nuova flotta di elicotteri è stato presentato non come un semplice acquisto di beni materiali, ma come un atto simbolico dell’impegno regionale a fornire un sistema di emergenza-urgenza all’avanguardia, capace di rispondere efficacemente alle complesse sfide poste dal territorio.

L’elogio rivolto agli operatori, che hanno contribuito con passione e sacrificio all’attività, evidenzia il ruolo fondamentale delle persone, il vero cuore pulsante di questo servizio.
Giuseppe Spera, direttore generale dell’Aor San Carlo, ha ripercorso la storia del servizio, sottolineando come la sua capacità di adattamento e innovazione sia stata essenziale per rispondere in modo appropriato all’evoluzione delle esigenze della popolazione.

Questa resilienza si traduce in un costante miglioramento delle procedure operative, nell’integrazione di nuove tecnologie e nella formazione continua del personale.

Il servizio di elisoccorso non è solo un dispositivo di soccorso, ma un elemento integrativo del sistema sanitario regionale, capace di collegare aree remote con ospedali di riferimento, garantendo l’accesso tempestivo a cure specialistiche.

L’eredità di questi quarant’anni è un impegno continuo a rafforzare questa sinergia, a garantire la sicurezza dei pazienti e a migliorare costantemente la qualità del servizio offerto.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -