Adriano Celentano: Un Secolo di Emozioni, un Viaggio Immersivo a MilanoLa Fabbrica del Vapore di Milano si appresta ad accogliere un evento senza precedenti: una mostra immersiva che celebrerà la straordinaria e caleidoscopica carriera di Adriano Celentano, figura imprescindibile del panorama culturale italiano.
L’esibizione, prevista dal 12 novembre 2026 al 15 marzo 2027, con un’altissima probabilità di estensione fino all’aprile 2027, si configura come un vero e proprio omaggio a un artista che ha saputo incarnare, attraverso decenni, i cambiamenti sociali, i gusti musicali e le aspirazioni di generazioni.
Il progetto, fortemente sostenuto dal Comune di Milano e realizzato in co-produzione con Balich Wonder Studio, guidato dal rinomato curatore di eventi Marco Balich, si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione e valorizzazione della Fabbrica del Vapore, spazio industriale simbolo del passato milanese destinato a reinventarsi come polo culturale di eccellenza.
Il budget previsto, stimato in circa tre milioni e mezzo di euro, riflette la complessità e l’ambizione dell’iniziativa, includendo una quota significativa, pari a cinquecentomila euro, destinata all’acquisizione dei diritti d’immagine, testimonianza del peso storico e dell’impatto mediatico dell’artista.
La mostra non sarà una mera cronologia di fotografie e aneddoti, ma un’esperienza sensoriale completa, un viaggio emozionale attraverso le molteplici sfaccettature del talento celentano.
Il pubblico sarà immerso in ricostruzioni sceniche evocative, proiezioni multimediali innovative e installazioni interattive che ripercorreranno le tappe fondamentali della sua carriera, dalla nascita del personaggio a Milano, alle prime esibizioni al Sandia’s, passando per il successo planetario e le innumerevoli incursioni nel cinema, nella televisione e nella produzione discografica.
Oltre alla musica, che rimarrà il cuore pulsante dell’esposizione, verranno esplorate le sue capacità di attore, regista, sceneggiatore e autore televisivo, svelandone le influenze artistiche, le scelte creative e il contributo allo sviluppo di un linguaggio performativo originale e rivoluzionario.
Si farà luce anche sul suo ruolo di imprenditore e innovatore nel campo dell’intrattenimento, capace di anticipare tendenze e creare nuovi modelli di business.
L’apertura della mostra coinciderà con un momento significativo nella vita di Celentano, che compirà 89 anni il 6 gennaio 2027, a pochi mesi dalla sua inaugurazione.
Questo anniversario segnerà un ulteriore elemento di commozione e celebrazione per il pubblico, invitato a riscoprire e condividere l’eredità di un artista che ha saputo coniugare talento, carisma e spirito innovativo, lasciando un’impronta indelebile nella cultura italiana e mondiale.
La recente comunicazione, divulgata tramite il profilo Instagram di Claudia Mori, riguardante una possibile ripresa della collaborazione con la Rai, aggiunge un ulteriore tassello all’attualità e alla vitalità di una figura che continua a reinventarsi, testimoniando un legame profondo e ininterrotto con il pubblico.









