sabato 13 Settembre 2025
19.2 C
Potenza

AI: Comprendere il futuro, tra opportunità e sfide etiche.

Comprendere l’Intelligenza Artificiale non è una mera questione di adozione, ma un imperativo per navigare un futuro profondamente trasformato.

Come sottolineato dal presidente dell’Agcom, Giacomo Lasorella, durante la presentazione del libro “Intelligenza artificiale.
Parlando di AI, parlando di noi”, scritto dal giovane Andrea Losasso, una conoscenza approfondita dei suoi meccanismi e delle sue implicazioni è fondamentale per sfruttarne appieno il potenziale, mitigando al contempo i rischi intrinseci.

Il libro di Losasso si propone come un’introduzione accessibile e lucida a un tema complesso, strutturata attorno a una progressione logica che parte dalle basi concettuali per arrivare a esplorare le ramificazioni più ampie nel tessuto sociale e scolastico.

L’AI, spesso percepita come un compagno digitale, un alter ego virtuale, necessita di essere riconosciuta per ciò che è: un costrutto artificiale, un sistema algoritmico privo di coscienza e motivazioni intrinseche.

Solo attraverso questa consapevolezza critica, una solida comprensione del suo funzionamento interno diventa la chiave per un utilizzo responsabile ed efficace.

La sfida posta dall’Intelligenza Artificiale non è solo tecnologica, ma profondamente culturale e sociale.
Il suo impatto potenziale è vasto e articolato, toccando ambiti cruciali come l’istruzione, il mondo del lavoro, i processi democratici e l’accesso all’informazione.

Il libro di Losasso non si limita a descrivere le potenzialità dell’AI, ma apre un dibattito cruciale su come plasmare il futuro che essa contribuirà a definire.
Si tratta di un’era di accelerazione esponenziale, in cui l’AI non è solo uno strumento, ma un agente di cambiamento che ridefinisce le competenze necessarie, i modelli di lavoro, e persino la natura stessa della verità e della fiducia.
L’educazione, in particolare, deve evolvere per preparare le nuove generazioni non solo ad utilizzare queste tecnologie, ma anche a valutarle criticamente e a discernere tra informazione accurata e manipolazione algoritmica.
Inoltre, la diffusione capillare dell’AI solleva questioni etiche fondamentali relative alla privacy, alla trasparenza degli algoritmi e alla potenziale amplificazione dei pregiudizi esistenti.
La democrazia, per rimanere salda, deve sviluppare meccanismi di controllo e di regolamentazione che garantiscano un utilizzo equo e responsabile di queste tecnologie, evitando che diventino strumenti di controllo o di disinformazione su larga scala.

In definitiva, il libro di Losasso si pone come un invito a un dialogo aperto e informato sull’Intelligenza Artificiale, incoraggiando una riflessione profonda e continua su come questa potente forza possa essere indirizzata per il bene comune, costruendo un futuro in cui l’innovazione tecnologica sia al servizio dell’umanità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -