trento cronaca

Turista sfida le regole: caos e ritardi sul treno Merano-Bolzano.

Un episodio insolito ha interrotto il regolare deflusso del treno Merano-Bolzano, trasformando una tratta provinciale in scenario di un confronto tra un...

Alto Adige: Due Anni per Proteggere Bambini e Giovani

L'Amministrazione Provinciale di Alto Adige, guidata dall'Assessore Philipp Achammer, ha avviato un'iniziativa strategica volta a rafforzare la tutela di bambini e giovani all'interno delle...
Trento
cielo coperto
5.2 ° C
5.8 °
4.1 °
72 %
0.4kmh
100 %
Lun
5 °
Mar
6 °
Mer
6 °
Gio
4 °
Ven
5 °

Arresti e droga in Piana Rotaliana: due in manette, indagini in corso.

Nel corso di un'intensificata attività di controllo del territorio, svolta ieri sera in Piana Rotaliana, i Carabinieri hanno condotto a due distinti arresti e una segnalazione per il possesso di stupefacenti, evidenziando un quadro di micro-criminalità in fermento. La...

Turista sfida le regole: caos e ritardi sul treno Merano-Bolzano.

Un episodio insolito ha interrotto il regolare deflusso del treno Merano-Bolzano, trasformando una tratta provinciale in scenario di un confronto tra un turista svizzero e le autorità. La vicenda, scaturita da una presunta trasgressione delle normative di viaggio, ha...

Arrivederci Zaia: un Nordest all’unisono verso il futuro.

Un saluto di commiato, un auspicio rivolto al futuro: “Ad maiora!” è il messaggio conciso che il Presidente uscente del Veneto, Luca Zaia, ha condiviso...
- Pubblicità -

Orsi e Uomini: Spray Anti-Orso, Tra Sicurezza e Etica

La recente approvazione, in Terza Commissione del Consiglio provinciale di Trento, di un emendamento inserito nel disegno di legge 70, collegato alla...

Bolzano, svolta amministrativa: eletta Longo dopo le dimissioni di Vettori.

La città di Bolzano ha inaugurato una nuova fase amministrativa con l'elezione di Antonella Longo, esponente di Fratelli d'Italia, alla carica di Presidente del...

Alto Adige: l’industria motore di futuro e benessere.

Per assicurare un futuro prospero e sostenibile per l’Alto Adige, è imperativo orientare le politiche economiche verso settori ad alta intensità di valore aggiunto, dove la produttività per lavoratore si traduce in salari equi e in un miglioramento complessivo del tenore di vita.

Questo obiettivo, cruciale per la stabilità sociale e la prosperità collettiva, trova nella crescita industriale un motore primario.

Confindustria Alto Adige, attraverso l’Agenda Alto Adige 2025-2029, promuove attivamente questa visione, riconoscendo l’industria come pilastro fondamentale per la creazione di un territorio attrattivo, economicamente resiliente e capace di offrire opportunità alle nuove generazioni.
L’industria non è semplicemente un settore economico; è un ecosistema complesso che genera innovazione, competenze specializzate e un ciclo virtuoso di ricchezza.
L’importanza di questo comparto si riflette nel suo contributo al Prodotto Interno Lordo, che incide per circa un quarto del totale, e nella sua capacità di proiettare le imprese altoatesine sui mercati internazionali.
L’incremento delle esportazioni, che negli ultimi dieci anni ha toccato l’87%, testimonia la competitività delle nostre aziende e genera un significativo gettito fiscale – oltre 1,2 miliardi di euro annuali – destinato a finanziare servizi pubblici essenziali come la sanità, l’istruzione e le infrastrutture.
Questa connessione diretta tra successo industriale e benessere pubblico sottolinea la responsabilità condivisa tra impresa e comunità.
Le sfide del futuro, tuttavia, richiedono un approccio proattivo e lungimirante.
Il cambiamento demografico, l’accelerazione della digitalizzazione, l’imperativo della decarbonizzazione e la necessità di una semplificazione burocratica impongono un ripensamento delle strategie esistenti.
Evelyn Kirchmaier, vicepresidente di Confindustria Alto Adige, sottolinea la necessità di creare un quadro normativo intelligente che favorisca l’adozione di tecnologie innovative, l’internazionalizzazione delle imprese e la creazione di posti di lavoro attrattivi per i talenti.

L’Alto Adige deve posizionarsi come un polo di eccellenza, capace di attrarre investimenti e competenze.

Melanie Pernthaler, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, focalizza l’attenzione sul capitale umano, evidenziando l’importanza di mantenere l’Alto Adige una meta desiderabile per i giovani.
Le imprese industriali, con la loro vocazione all’apertura internazionale e la loro offerta di percorsi di carriera stimolanti e altamente qualificati, possono svolgere un ruolo chiave in questo senso.

Investire nella formazione e nello sviluppo delle nuove generazioni è fondamentale per garantire la continuità e la vitalità del tessuto economico altoatesino.

Il principio guida che anima il Consiglio di presidenza di Confindustria Alto Adige, “Enabling Performance.
Securing the Future”, incarna questa visione di un futuro prospero e sostenibile.

Non si tratta semplicemente di favorire la crescita economica; si tratta di creare le condizioni affinché le imprese possano esprimere appieno il loro potenziale, generando ricchezza, innovazione e opportunità per tutti i cittadini altoatesini.

La capacità di adattarsi, di innovare e di collaborare sarà determinante per affrontare le sfide del futuro e costruire un Alto Adige forte, resiliente e attrattivo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap