martedì 12 Agosto 2025
20.3 C
Comune di L'Aquila

Alto Sangro: il Napoli traina il turismo, +33,5% le presenze

L’Alto Sangro si configura come un caso di sviluppo turistico virtuoso, testimoniando una crescita esponenziale delle presenze che, nel quadriennio 2019-2023, ha toccato il 33,53% a livello comprensoriale, con un’impennata del 52,13% a Castel di Sangro, epicentro del ritiro pre-campionato del Napoli Calcio.

L’analisi dei dati, presentata in conferenza stampa dal consigliere regionale Daniele D’Amario, sottosegretario alla presidenza della Regione Abruzzo con delega al Turismo, in presenza del Presidente regionale Marco Marsilio e del sindaco Angelo Caruso, non si limita a quantificare l’incremento dei flussi turistici, ma ne illumina le implicazioni economiche e sociali.

Il ritiro del Napoli, lungi dall’essere un evento isolato, ha agito da catalizzatore per un processo di trasformazione del territorio.
Ha infatti stimolato una profonda riqualificazione dell’offerta ricettiva, con l’attivazione di oltre 2.200 nuovi posti letto tra il 2019 e il 2024, riflettendo un investimento significativo da parte di operatori privati.

Questo aumento della capacità ricettiva non si traduce solamente in un miglioramento dell’infrastruttura turistica, ma anche nella creazione di nuove opportunità di lavoro e nell’incentivo all’imprenditorialità locale.
Per comprendere appieno l’impatto di questo fenomeno, la Regione Abruzzo ha implementato un progetto pilota innovativo, basato sull’analisi dei dati delle reti telefoniche.
Questa iniziativa, che va oltre i tradizionali sistemi di rilevamento delle presenze in strutture ricettive registrate, permette di monitorare anche i flussi di visitatori non alloggiati in hotel o bed e breakfast, svelando una realtà turistica più ampia e dinamica.

Le stime, provenienti da questa analisi, indicano picchi giornalieri di presenze che possono superare le 14.000 unità, suggerendo un’economia del turismo più ampia e diffusa, che coinvolge anche forme di ospitalità informali e flussi di breve durata.
L’esperienza dell’Alto Sangro offre un modello interessante per altre aree montane che aspirano a valorizzare il proprio patrimonio naturale e culturale, sfruttando il potere trainante dello sport e dell’immagine positiva che può derivarne.
Il caso del Napoli Calcio non è solo un esempio di turismo sportivo di successo, ma anche un’occasione per promuovere l’Abruzzo come destinazione turistica diversificata, capace di coniugare attività outdoor, enogastronomia, tradizioni locali e scoperta di borghi autentici.

La presenza dei consiglieri regionali Maria Assunta Rossi e Francesco Prospero sottolinea l’attenzione istituzionale verso questo sviluppo, evidenziando l’importanza di politiche mirate a sostenere e consolidare i risultati ottenuti, garantendo la sostenibilità ambientale e la salvaguardia dell’identità del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -