Il 7 dicembre, giorno dedicato al patrono Sant’Ambrogio, Milano celebra i suoi figli e le realtà che ne hanno elevato il prestigio con il conferimento dell’Ambrogino d’oro, la più alta onorificenza cittadina.
Quest’anno, il riconoscimento si articola in una pluralità di ambiti, riflettendo la ricchezza e la complessità del tessuto milanese.
Tra le personalità insignite, spiccano figure emblematiche che hanno lasciato un segno profondo nel panorama culturale e sociale.
Enrico Mentana, pilastro del giornalismo italiano, testimone e interprete della cronaca e delle trasformazioni del nostro tempo.
Fabio Tamburini, voce autorevole e innovativa nell’informazione, capace di coniugare rigore professionale e sguardo attento alle nuove forme di comunicazione.
Jo Squillo, artista poliedrica e coraggiosa paladina della lotta contro la violenza sulle donne, con un impegno costante e sentito che ne fa un esempio di coraggio e resilienza.
Il riconoscimento non si limita al mondo dello spettacolo e del giornalismo; la comunità milanese esprime gratitudine e ammirazione anche verso l’impegno umanitario.
ResQ – People Saving People, l’organizzazione non governativa che opera in prima linea nel salvataggio dei migranti in mare, incarna i valori di solidarietà e accoglienza che caratterizzano la città.
La sua candidatura, accolta con entusiasmo, testimonia la sensibilità milanese verso le sfide globali e la volontà di contribuire a costruire un mondo più giusto e inclusivo.
Precedentemente, una candidatura di diversa natura, quella della Global Sumud Flotilla, era stata ritirata in seguito a un acceso dibattito politico, sottolineando la complessità e la delicatezza delle tematiche affrontate.
Il processo di selezione, rigoroso e accurato, ha visto la valutazione di ben 280 candidature, sottoposte all’esame di una commissione appositamente costituita.
Il risultato è un mosaico di eccellenze che spaziano dall’arte alla cultura, dall’impegno sociale alla salvaguardia dell’ambiente.
La Grande Medaglia d’oro è stata attribuita al FAI – Fondo Ambiente Italiano, ente imprescindibile nella tutela del patrimonio artistico, storico e naturale del territorio, che con la sua azione contribuisce a preservare l’identità e la bellezza di Milano e dell’Italia.
La Medaglia d’oro alla Memoria, un omaggio a coloro che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della città, sarà dedicata ad Alfredo Carlo Clerici, Ivo De Carneri, Mario Fezzi, Annamaria Gatto, Marco Pedrini e Luca Targetti, figure di spicco in diversi settori, che con il loro lavoro e la loro passione hanno contribuito a plasmare l’immagine di Milano.
L’attestato di merito, infine, riconosce il valore e l’impegno di realtà associative come la CGIL di Milano, garante dei diritti dei lavoratori; il Nucleo Operativo Radiomobile – Comando Provinciale Carabinieri di Milano, sentinella della sicurezza e dell’ordine pubblico; la Scuola Militare Teulié, fucina di talenti e di valori; e il maestro Vincenzo Tempera, custode della tradizione musicale e promotore della cultura del territorio.








