cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Ancona: Ascoltare i Giovani, Crescere una Comunità

Un’Onda di Consapevolezza: Ascoltare e Potenziare le Voci dei GiovaniIl Comune di Ancona promuove un’iniziativa dirompente e profondamente umana, focalizzata sull’intercettazione precoce e la gestione positiva dei disagi adolescenziali.
L’approccio, lungi dall’istituzionalizzare le difficoltà dei ragazzi, mira a creare un circolo virtuoso di espressione, creatività e resilienza, in linea con la Giornata internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Il cuore del progetto è l’integrazione tra arte, psicologia e comunicazione.

Laboratori esperienziali, tenuti da educatori specializzati, saranno offerti nelle scuole primarie De Amicis e Da Vinci e nelle medie Podesti e Marconi, incoraggiando i giovani a esplorare il proprio universo emotivo attraverso attività ludiche e riflessive.

Parallelamente, la psico-comica Cristiana Maffucci, attraverso il suo spettacolo “Standupsycomedy Stai Chill??”, offrirà una chiave di lettura innovativa e accessibile ai temi cruciali dell’età evolutiva e adulta, con momenti di confronto mediato con specialisti dell’Ast Ancona e con il pubblico.

L’iniziativa, sostenuta dal Comune e realizzata in collaborazione con Città dei suoni Zonamusica e P.
i.

p.

p.
i.

(programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione), si inserisce in un contesto nazionale che coinvolge circa 400 Ambiti Territoriali Sociali, testimoniando l’urgenza di un cambiamento di paradigma nell’approccio ai bisogni dei giovani.

Il P.

i.
p.
p.

i.
, in particolare, si rivolge a famiglie con figli tra 0 e 11 anni in situazioni di vulnerabilità, offrendo un supporto multidisciplinare che coinvolge attivamente i genitori nel percorso di crescita dei figli.
L’assessora alle Politiche socio-sanitarie, Manuela Caucci, sottolinea l’importanza di investire sull’infanzia come investimento nel futuro della comunità, ribadendo l’impegno a creare un ambiente accogliente e valorizzante per le nuove generazioni.
La dottoressa Michela Buresta, del Dipartimento salute mentale dell’Azienda sanitaria territoriale, evidenzia l’obiettivo di individuare precocemente i segnali di disagio, prevenendo la cronicizzazione e promuovendo spazi di espressione non istituzionalizzati.
L’assessora Antonella Andreoli (Politiche educative) si impegna a sostenere progetti che promuovano la consapevolezza dei diritti e la partecipazione attiva dei giovani.

L’assessora Orlanda Latini (Famiglia) sottolinea il ruolo centrale della famiglia, auspicando un approccio sinergico tra scuola, istituzioni e associazioni per garantire un’infanzia felice e un sostegno adeguato durante l’adolescenza.

Il professor Andrea Lucantoni, psicologo e mediatore sistematico, con la sua associazione Praevia, contribuisce con incontri dedicati alla comprensione dei sentimenti, invitando i giovani a riflettere su temi complessi e a condividere le proprie esperienze.

L’iniziativa culmina con l’appuntamento “Palombare in gioco”, un momento di condivisione e inclusione per bambini e ragazzi, organizzato in collaborazione con le associazioni del terzo settore e fortemente voluto dal Comitato di quartiere.
Questa iniziativa rappresenta un investimento concreto nel benessere futuro della comunità, promuovendo un modello di ascolto attivo e di potenziamento delle voci dei giovani, offrendo loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita con consapevolezza e resilienza.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap