cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Ancona-Fincantieri: Un’Alleanza per il Futuro della Cantieristica Adriatica

Ancona e Fincantieri: Un’Alleanza Strategica per il Futuro dell’Industria Navale AdriaticaUn capitolo fondamentale si apre per il porto di Ancona e per l’industria navale italiana con la recente firma di un accordo di concessione che sancisce l’affidamento a Fincantieri di una porzione strategica delle sue banchine e aree portuali.

La sottoscrizione, avvenuta tra il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, non rappresenta un mero atto amministrativo, ma un investimento a lungo termine per lo sviluppo economico e occupazionale del territorio adriatico.
L’accordo, frutto di lunghe e complesse negoziazioni, mira a ottimizzare l’utilizzo delle infrastrutture portuali, integrando le esigenze di un’industria navale di eccellenza come Fincantieri con le dinamiche commerciali e logistiche del porto.

L’area concessa consentirà a Fincantieri di ampliare le proprie capacità produttive, gestendo progetti di costruzione e ristrutturazione di navi di vario tipo, dalle navi da crociera alle navi mercantili, dalle unità militari alle imbarcazioni speciali.

Questo accordo va ben oltre la semplice assegnazione di uno spazio fisico.

Si configura come un volano per l’indotto industriale, stimolando la nascita e lo sviluppo di nuove attività di supporto, dalla logistica alla componentistica, dalla progettazione all’ingegneria.

Si prevede un impatto significativo sulla creazione di posti di lavoro qualificati, con benefici diretti non solo per la città di Ancona ma per l’intera regione Marche.

La scelta di Ancona come polo di riferimento per Fincantieri non è casuale.
La sua posizione geografica strategica, l’accessibilità via terra e via mare, la disponibilità di manodopera specializzata e la storia consolidata di know-how nel settore cantieristico ne fanno un asset cruciale per il gruppo.

L’accordo, inoltre, si inserisce in un contesto più ampio di rilancio dell’economia portuale italiana, finalizzato a trasformare i porti in veri e propri hub logistici e industriali, capaci di competere a livello globale.
È importante sottolineare che la concessione è stata progettata tenendo conto di aspetti cruciali come la sostenibilità ambientale e la sicurezza.

Fincantieri si impegna a utilizzare tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività e a garantire la massima sicurezza per i lavoratori e per la comunità circostante.

L’iniziativa rappresenta un segnale positivo per l’Italia, dimostrando la volontà di investire nel futuro dell’industria navale, un settore strategico per l’economia del Paese e per la sua immagine internazionale.

L’alleanza tra il porto di Ancona e Fincantieri è destinata a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’Adriatico, contribuendo a rafforzare il ruolo dell’Italia come leader nel settore della costruzione navale.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap