cityfood
cityeventi
martedì 11 Novembre 2025

Ancona rinasce: Pinacoteca e Premio Marche riaprono le porte.

Ancona si prepara a un rinascimento culturale, segnando il ritorno di un patrimonio artistico di inestimabile valore e l’apertura di una nuova era per l’arte contemporanea.
Il 6 dicembre prossimo, la Pinacoteca Civica Francesco Podesti, ospitata nel maestoso Palazzo Bosdari e ampliata con il Palazzo Bonomini, riapre le sue porte al pubblico dopo un intenso lavoro di restauro e ammodernamento finanziato con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questi interventi hanno permesso non solo il miglioramento dell’impiantistica, ma anche la riorganizzazione degli spazi espositivi, con l’obiettivo di offrire un percorso museale più accessibile e coinvolgente.
Il patrimonio artistico che attende i visitatori è un concentrato di capolavori, testimonianza del ricco passato culturale della regione.
Tele di maestri come Tiziano, Carlo Crivelli, Guercino, Lorenzo Lotto e Sebastiano del Piombo dialogano con le opere del Novecento di Bartolini, Bucci, Cagli e Trubbiani, offrendo un panorama eclettico e stimolante.
In particolare, la sezione dedicata a Francesco Podesti, figura emblematica della pittura marchigiana, sarà ampliata con opere provenienti da altri nuclei museali, consolidando il legame con il territorio.

Un gesto simbolico sarà la collocazione al primo piano del bassorilievo quattrocentesco di Ciriaco d’Ancona, considerato il precursore dell’archeologia moderna, a suggellare il ruolo di guida e ispirazione per l’intero percorso espositivo.
L’attenzione alla conservazione e valorizzazione si estende alle opere del Rinascimento veneto, come la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto, oggetto di specifici interventi di restauro e studio.

Parallelamente alla riapertura della Pinacoteca, Ancona celebra il ritorno del prestigioso Premio Marche, un appuntamento dedicato all’arte contemporanea che si era interrotto venticinque anni prima.
L’iniziativa, nata nel 1957 sotto l’impulso del sindaco Alfredo Trifogli, rappresenta un’occasione unica per rilanciare la città come polo di riferimento per l’arte contemporanea e rafforzare la sua candidatura a Capitale Italiana della Cultura nel 2028.
La mostra inaugurale, “Erratica”, in programma presso la Mole Vanvitelliana dal 22 novembre 2025 al 28 giugno 2026, ripercorrerà la storia del premio, esponendo opere significative che rappresentano l’evoluzione del panorama artistico contemporaneo.

Questo ambizioso progetto è frutto di una collaborazione tra il Comune di Ancona, l’Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche (Amia) e il sostegno della Regione Marche.

La cerimonia di riapertura, che avrà luogo il 6 dicembre, sarà segnata dalla scoperta di una targa commemorativa dedicata a Francesco Podesti, presso la sua casa natale.
A seguire, fino alle ore 21, il museo aprirà le sue porte al pubblico con visite guidate a piccoli gruppi (massimo 45 persone), offrendo un’esperienza immersiva nel cuore del patrimonio artistico anconetano.
Questo evento segna un capitolo importante per la città, promettendo un futuro ricco di iniziative culturali e artistiche, in grado di attrarre visitatori e appassionati da tutto il mondo.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap