Un Piano di Interventi Strategici per la Riqualificazione Urbana di Ancona: Investimenti per il Futuro della CittàLa Giunta Comunale di Ancona ha recentemente approvato un significativo pacchetto di interventi infrastrutturali, del valore di otto milioni di euro, destinato a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a rafforzare la resilienza urbana.
Questa iniziativa, presentata dal Sindaco Silvetti, dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini, e dal dirigente Stefano Capannelli, si inserisce in un più ampio piano di sviluppo urbano, che include investimenti per un totale di oltre trentatré milioni di euro, tra progettazioni, opere in corso e lavori conclusi entro il 2025.
Il piano di interventi, articolato e diversificato, mira a rispondere a esigenze specifiche in diverse aree della città.
Si va dalla messa in sicurezza di strade cruciali, alla manutenzione e riqualificazione di scalinate comunali, spesso trascurate, ma vitali per la mobilità pedonale.
Un nuovo parcheggio in via Barilatti risponderà a pressanti richieste di incremento dei posti auto, mentre l’intervento di sistemazione idraulica dell’area alla Baraccola rafforzerà la protezione del territorio.
Il percorso pedonale dei due laghi nella Baia di Portonovo, un’oasi naturalistica di pregio, verrà valorizzato con nuove infrastrutture e miglioramenti alla fruibilità.
Non meno significativa è la realizzazione di un affaccio panoramico sopra l’ex bar del Duomo, un punto di osservazione privilegiato per ammirare la bellezza del paesaggio urbano.
Infine, la sostituzione dell’impianto di pubblica illuminazione nella Galleria del Risorgimento contribuirà a migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica.
Questa iniziativa non è un episodio isolato, ma parte di una visione strategica a lungo termine.
Le risorse liberate dalle progettazioni precedentemente avviate vengono reinvestite direttamente nel territorio, nel rispetto del Documento Unico di Programmazione.
L’amministrazione comunale dimostra così una forte propulsione verso il futuro, con una capacità di visione che ambisce a posizionare Ancona come città all’avanguardia.
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Stefano Tombolini, ha sottolineato l’impegno profuso dall’Amministrazione Comunale e dal Servizio Lavori Pubblici e Manutenzioni.
Si tratta di un investimento poderoso, che risponde a un’esigenza primaria: quella di migliorare la vivibilità urbana attraverso interventi mirati e sostenibili.
La competenza e l’esperienza del dirigente Stefano Capannelli sono stati determinanti per la definizione di un piano efficiente e realizzabile.
L’esecuzione dei lavori, complessivamente stimata in diciotto mesi, prevede una suddivisione in due fasi: sette mesi per la parte relativa alla Sala Polveri e una seconda fase di undici mesi per la restante parte della Sala Vanvitelli.
Questo approccio modulare consente di gestire al meglio le risorse e di monitorare costantemente l’andamento dei lavori, garantendo il rispetto dei tempi e dei costi previsti.








