mercoledì 27 Agosto 2025
24.1 C
Trento

Artificieri al lavoro: rimozione ordigni bellici in Trentino-Alto Adige

Gli artificieri dell’Esercito Italiano, sentinelle silenziose di un passato di conflitti, sono impegnati in un’intensa campagna di rimozione di residuati bellici lungo le impervie vette del Trentino-Alto Adige.

Questa operazione, particolarmente delicata, si inserisce in un contesto più ampio volto a garantire la sicurezza di escursionisti, alpinisti e turisti che frequentano le maestose Dolomiti, ma con un’attenzione primaria alla salvaguardia delle comunità locali e delle attività economiche che si sviluppano negli alpeggi e negli allevamenti montani, elementi vitali per l’identità e la sussistenza di queste aree.
Attualmente, il team del Genio Alpino “Julia”, supportato dalla precisione e dalla flessibilità degli elicotteri provinciali, sta operando nella regione delle Pale di San Martino, nel territorio comunale di San Martino di Castrozza.
L’intervento ha visto la disattivazione e il ritiro di due ordigni, due granate d’artiglieria dal calibro di 149 millimetri, echi tangibili del fragore della Grande Guerra, rinvenuti rispettivamente in località Col Bricon e Busa dell’Oro.
Questi ritrovamenti, testimonianza della violenza che ha segnato quelle terre, sottolineano l’urgenza e la complessità del lavoro svolto.

La rimozione di questi ordigni non è un’attività isolata, ma una prosecuzione di un impegno costante e pluriennale.
Il periodo estivo, grazie alla maggiore accessibilità del territorio, offre una finestra temporale cruciale per questi interventi, consentendo agli specialisti di operare in condizioni ottimali e di raggiungere aree difficilmente accessibili in altre stagioni.
Le attività di bonifica, ereditate dai campi di battaglia della “guerra bianca,” richiedono una profonda conoscenza tecnica, competenze specialistiche e un’intensa preparazione.
Riflettono un lavoro paziente e metodico, volto a cancellare le cicatrici del passato e a restituire alle comunità la serenità e la sicurezza necessarie per la vita quotidiana e lo sviluppo sostenibile.

Le operazioni sono gestite con la scrupolosa pianificazione e la coordinazione del Commissariato del Governo di Trento, che, in sinergia con il Comando Truppe Alpine dell’Esercito, assicura l’efficacia e la sicurezza di ogni intervento.
Il supporto della Protezione Civile contribuisce a garantire la gestione degli imprevisti e la mitigazione di eventuali rischi, testimoniando l’approccio multidisciplinare necessario per affrontare questa sfida complessa.
Questo sforzo congiunto rappresenta un impegno profondo verso la protezione del patrimonio culturale e ambientale, un atto di responsabilità verso le generazioni presenti e future.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -