cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

ASL Bari: 220.000 euro per il benessere psico-fisico dei giovani

Un’infrastruttura dedicata al benessere psico-fisico dei giovani: la ASL Bari investe 220.000 euro per la riqualificazione delle sedi di Neuropsichiatria Infantile e Adolescenziale (NPIA) dislocate sul territorio.
L’intervento, finanziato con risorse regionali specificamente destinate al potenziamento dei servizi territoriali NPIA, non si limita a un semplice aggiornamento dell’arredamento, ma mira a creare ambienti di cura più funzionali, accoglienti e, soprattutto, umanizzati.

I 17 centri coinvolti, distribuiti tra la città metropolitana e l’hinterland – Altamura, Santeramo in Colle, Gravina, Ruvo di Puglia, Toritto, Triggiano, Gioia Del Colle, Castellana Grotte, Putignano, Noci, Turi, Mola Di Bari, Acquaviva delle Fonti, Conversano e le tre strutture di Santo Spirito, Japigia e Colli Grisoni a Bari – accolgono quotidianamente minori da zero a diciotto anni, spesso affetti da disturbi complessi che richiedono un approccio multidisciplinare.

L’intervento prevede la fornitura di oltre 1.700 elementi d’arredo, comprendenti tavolini, sedie, librerie, pouf, lettini, scrivanie e armadi, attentamente selezionati per rispondere alle diverse esigenze degli utenti e del personale sanitario.
Si tratta di un investimento strategico che va oltre la mera funzionalità degli spazi, mirando a creare un ambiente terapeutico positivo, in grado di favorire il rapporto tra paziente, famiglia e operatori.
Il direttore generale della ASL Bari, Luigi Fruscio, sottolinea come l’umanizzazione delle cure rappresenti un aspetto cruciale di questo progetto.
Ambienti curati e pensati per il benessere dei giovani, con arredi a misura di bambino, contribuiscono a ridurre l’ansia e la paura, elementi spesso associati alle strutture sanitarie.

Un ambiente accogliente facilita l’apertura emotiva, promuovendo una comunicazione più efficace e un percorso di cura più sereno.
Questa riqualificazione non è solo un miglioramento estetico, ma un elemento chiave per garantire un’assistenza di qualità, in grado di rispondere ai bisogni specifici di ogni paziente e di sostenere le famiglie in un momento delicato.
L’intervento si pone quindi come un tassello importante per rafforzare la rete territoriale di supporto alla salute mentale dei giovani, contribuendo a migliorare la loro qualità di vita e a promuovere il loro sviluppo armonioso.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap