L’attenzione alla protezione auto in Sardegna si manifesta attraverso scelte assicurative mirate, riflettendo una cultura della prevenzione radicata nel tessuto sociale dell’isola.
Un’analisi recente condotta da Segugio.it, piattaforma specializzata nella comparazione di servizi assicurativi, utilities e credito, evidenzia come la provincia di Cagliari si distingua per un’elevata propensione all’inclusione dell’assistenza stradale nelle polizze (50,7%), con un investimento medio di 24,27 euro.
Questo dato sottolinea una percezione del rischio e un’esigenza di supporto immediato in caso di guasto, elementi cruciali in un territorio caratterizzato da strade spesso isolate e articolate.
Parallelamente, la tutela legale emerge come un servizio apprezzato, soprattutto nel capoluogo regionale, dove il 24,5% delle polizze la include.
Un dato interessante è la maggiore spesa per questa copertura a Oristano (14,01 euro), che potrebbe suggerire una maggiore percezione del rischio legale specifico della zona o la presenza di tariffe locali più elevate.
La garanzia infortuni del conducente assume una rilevanza particolare a Nuoro, dove raggiunge un’incidenza del 43,4%, con un costo medio di 25,97 euro.
Sebbene leggermente inferiore a quello di Sassari (26,42 euro), questa diffusione indica una sensibilità verso la protezione della persona, un aspetto spesso prioritario nelle scelte assicurative sarde.
Per quanto concerne i rischi patrimoniali, le garanzie contro furto, incendio e danni ai cristalli mostrano una maggiore adozione a Cagliari, con percentuali rispettivamente del 21,6% e del 10,3%.
Tuttavia, i costi medi per furto e incendio si concentrano nel Sud Sardegna, con valori significativi di 78,52 euro e 91,46 euro per i cristalli a Oristano, suggerendo una maggiore esposizione a tali rischi in quelle aree o una più elevata complessità dei profili di rischio.
L’assicurazione contro eventi naturali, sempre più rilevante in un contesto di cambiamenti climatici, trova una maggiore diffusione in provincia di Oristano (3,5%).
Il costo medio più alto per questa copertura è invece nel Sud Sardegna (85,24 euro), un dato che potrebbe riflettere la maggiore vulnerabilità del territorio a fenomeni naturali come alluvioni, tempeste e frane.
Il “bonus protetto”, una copertura che estende la protezione oltre i danni materiali, è più diffuso a Cagliari (4,3%), con un costo medio più alto a Sassari (30,47 euro).
La diffusione di coperture contro collisione e atti vandalici è invece più elevata a Oristano (2,7% e 2,8% rispettivamente), mentre le tariffe più elevate per questi rischi si registrano in Nuoro (collisione, 114,18 euro) e nel Sud Sardegna (atti vandalici, 132,35 euro).
In sintesi, il panorama assicurativo sardo rivela un approccio attento e diversificato, dove la scelta delle garanzie è guidata da una combinazione di fattori geografici, culturali e di percezione del rischio, con una chiara tendenza alla protezione del veicolo e della persona in un contesto territoriale complesso e in evoluzione.
La comparazione dei costi e delle coperture, come offerta da Segugio.it, si rivela quindi uno strumento prezioso per i consumatori sardi che desiderano ottimizzare la propria protezione assicurativa.







